12.07.2015 Views

HP Imaging and Printing Group Idee e soluzioni HP - EMEA 2008

HP Imaging and Printing Group Idee e soluzioni HP - EMEA 2008

HP Imaging and Printing Group Idee e soluzioni HP - EMEA 2008

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Controllo dell’accesso al colore <strong>HP</strong>Gestione dei dispositiviCon le funzionalità <strong>HP</strong> per il controllo dell’accesso al colore è possibilestabilire chi sia autorizzato a stampare a colori e in quale misura.PanoramicaLa stampa a colori sta divent<strong>and</strong>o una necessità in tutti i settori di attività. Se da un lato la stampa a colori offre ogni giornonumerosi vantaggi ai professionisti aziendali, dall’altro introduce anche varie difficoltà.Si pensi, ad esempio, alla necessità di verificare che il colore venga utilizzato solo a scopi aziendali, all’esigenza di far rientrarei costi per il toner in un determinato budget, oppure alla necessità di assicurarsi che i reparti che si avvalgono della stampaa colori paghino per tale utilizzo.Grazie alle funzionalità <strong>HP</strong>, sviluppate appositamente per risolvere le problematiche tipiche della stampa a colori, è possibilescegliere il livello di controllo più adatto alle proprie esigenze.FunzionamentoLe funzionalità per il controllo dell’accesso al colore di <strong>HP</strong> sono già incluse in molte stampanti a colori <strong>HP</strong> e consentono agli utentidi controllare l’accesso alla stampa a colori nei tre modi illustrati di seguito.1. Monitoraggio e conoscenzaPer molte organizzazioni è sicuramente più vantaggioso poter controllare l’uso del colore, invece di limitarlo rigidamente.Il monitoraggio della stampa a colori consente di individuare con precisione eventuali utilizzi insufficienti o inappropriatie quindi di adottare opportune misure correttive.2. Gestione dell’accesso al colorePer alcune organizzazioni o reparti è fondamentale poter regolare accuratamente l’accesso alla stampa a colori. Alcuniutenti potrebbero aver bisogno di stampare esclusivamente documenti in bianco e nero, ad esempio copie di e-mail, mentrealtri utenti potrebbero richiedere esclusivamente stampe a colori, come nel caso di un esperto di grafica responsabile dellacreazione di materiali di marketing. Attraverso la gestione dell’accesso al colore è possibile assegnare agli utentiautorizzazioni appropriate per la stampa a colori.3. Monitoraggio dei processi e fatturazionePer alcune organizzazioni, la possibilità di allocare e quindi fatturare il costo della stampa a colori a un cliente, un gruppo dilavoro o un utente specifico rappresenta un enorme vantaggio in termini di controllo dei costi operativi. È inoltre un preziosostrumento per accrescere la conoscenza dei costi associati alla stampa a colori nei reparti che altrimenti potrebbero non averepiena coscienza della portata dei loro consumi. Infine, la capacità di collegare il costo del colore a un determinato processo distampa semplifica notevolmente i calcoli sulla redditività complessiva e agevola i miglioramenti.Vantaggi• Sviluppo di una maggiore attenzione verso i servizi di stampa da parte dei reparti qu<strong>and</strong>o il budget è messo a dura provadai costi correlati• Controllo dei costi, rifornitura dei materiali di consumo e distribuzione efficiente della stampa a colori• Addebito dei costi per i servizi di copia al reparto e/o all’utenteFunzionalità speciali• Il controllo dell’accesso al colore è disponibile in molte stampanti a colori LaserJet <strong>HP</strong>.• Consente di gestire con facilità l’accesso degli utenti alla stampa a colori dallo schermo di un computer, nonché di aggiornaree specificare nomi utente e autorizzazioni appropriate.• Può essere integrato con le <strong>soluzioni</strong> di Capella Technologies, Equitrac, Pharos Systems e Software Shelf per monitoraree fatturare i servizi di stampa a colori.78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!