05.08.2020 Views

Il Giornale dei Biologi - N. 7

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCIENZE<br />

ambientali, economiche<br />

e sociali.<br />

Infrastrutture<br />

verdi, servizi<br />

ecosistemici<br />

e resilienza<br />

L e<br />

infrastrutture<br />

verdi costituiscono<br />

l’ossatura<br />

dell’ecosistema<br />

urbano<br />

e forniscono<br />

una serie di<br />

servizi ecosistemici<br />

che hanno valore<br />

non solo in termini di<br />

con-<br />

servazione della biodiversità,<br />

ma anche in riferimento ai meccanismi di regolazione (stabilizzazione<br />

del clima, riciclo <strong>dei</strong> rifiuti), all’approvvigionamento<br />

(produzione di ossigeno, acqua, cibo, ecc.) e alle funzioni culturali<br />

(ricreative, estetiche, attrattive).<br />

Esse possono essere utilizzate in modo complementare o alternativo<br />

(nature based solutions - NBS) alle infrastrutture grigie<br />

tradizionali, realizzate in cemento e altri materiali inerti, e possono<br />

anche essere integrate nell’ambiente costruito (come i tetti e<br />

le facciate verdi). L’utilizzo di infrastrutture verdi trova applicazione<br />

nella rinaturalizzazione <strong>dei</strong> reticoli idrografici urbani, nel<br />

potenziamento delle reti ecologiche, nella realizzazione <strong>dei</strong> piani<br />

di adattamento al cambiamento climatico e consente di ottenere<br />

due risultati fondamentali:<br />

• <strong>Il</strong> miglioramento <strong>dei</strong> servizi ecosistemici urbani (come la<br />

produzione di cibo e fibre, di legna, di aria pulita, il miglioramento<br />

percettivo del paesaggio, la depurazione delle acque);<br />

• <strong>Il</strong> miglioramento della resilienza, attraverso la mitigazione<br />

del rischio idrogeologico, l’aumento di permeabilità del suolo, la<br />

regolazione del microclima (isole di calore) e del bilancio idrico.<br />

Biocicli e bioeconomia urbana<br />

Le città interrompono i cicli biogeochimici del fosforo e<br />

dell’azoto e determinano il loro accumulo in comparti ambientali<br />

in cui non dovrebbero trovarsi, come l’atmosfera e le acque, causando<br />

inquinamento e danni alla biosfera.<br />

Applicando i principi del metabolismo circolare, questa quantità<br />

enorme di risorse estremamente preziose può essere impiegata<br />

nei diversi settori riconducibili alla bioeconomia. In un sistema di<br />

bioeconomia urbana efficace, i nutrienti vengano restituiti al suolo,<br />

generando valore e riducendo al minimo lo spreco di cibo, attraverso<br />

due principali flussi: quello legato ai rifiuti organici e agli<br />

sfalci del verde urbano, dal quale possono essere prodotti compost,<br />

biogas e biometano (quindi energia), fertilizzanti, biopolimeri;<br />

quello delle acque reflue, dal quale è possibile recuperare acqua,<br />

azoto, fosforo, cellulosa, produrre biogas e biometano, coltivare<br />

microalghe per la produzione di biocarburanti e biopolimeri.<br />

Conclusioni<br />

<strong>Il</strong> metabolismo urbano rappresenta un approccio sistemico<br />

alla città, che consente di mettere in evidenza le cause delle criticità<br />

e di proporre soluzioni integrate e sostenibili. Nonostante ne risulti<br />

evidente la natura circolare, esso finora è stato descritto principalmente<br />

in termini di flussi lineari, più che di relazioni multiple<br />

tra tutti i nodi del sistema. Per superare questo limite, diviene<br />

fondamentale l’adozione di un approccio sistemico sia nell’analisi<br />

delle problematiche che nella valutazione degli scenari alternativi<br />

in fase di pianificazione; l’utilizzo di modelli di sistemi complessi<br />

in seno a una visione sistemica dell’ecologia urbana può essere<br />

la chiave di volta per supportare a tutto tondo la realizzazione di<br />

città sostenibili e il ruolo del biologo in quest’ambito costituisce<br />

un elevato valore aggiunto.<br />

Bibliografia<br />

© BsWei/www.shutterstock.com<br />

© Elise Cunniet Robert/www.shutterstock.com<br />

- Pluchino Paola, La città vivente – Introduzione al metabolismo urbano<br />

circolare, 2019, Malcor D’.<br />

- Wolman Abel, The Metabolism of Cities, 1965, Scientific American,<br />

Vol. 213, pp. 179-190.<br />

102 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Luglio/agosto 2020

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!