13.04.2024 Views

WineCouture 3-4/2024

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

namento con un piatto strutturato come il fritto di calamari,<br />

confermando la sua versatilità e il suo carattere<br />

distintivo.<br />

Qual è, a tuo avviso, il segreto della longevità<br />

per un Conegliano Valdobbiadene Prosecco<br />

Superiore Docg?<br />

Ci sono diverse ragioni per cui un Conegliano Valdobbiadene<br />

Prosecco Superiore Docg può vincere la sfida<br />

del tempo. Il primo segreto sta a monte: puntiamo su<br />

una resa per ettaro molto più bassa rispetto al disciplinare<br />

e sulla lavorazione della materia prima, in cui la<br />

mia famiglia crede fermamente dal 1946, anno di fondazione<br />

dell’azienda. In secondo luogo, lavoriamo queste<br />

uve sfruttando la gravità, favorendo così la nascita di<br />

un vino elegante e autentico. Entrambe le fermentazioni<br />

devono poi essere lente e continue: la velocità non è<br />

infatti un’alleata in cantina. Non da ultimo, le Rive di<br />

Ogliano sono caratterizzate da una grande struttura<br />

data dal loro terroir unico, di cui mio padre, Adriano<br />

Dal Bianco, aveva già intuito lo straordinario potenziale<br />

ancor prima dell’istituzione ufficiale delle stesse Rive.<br />

ON AIR<br />

La magia di una<br />

vecchia annata<br />

“Il valore del tempo” di Masottina e l’unicità del Rive<br />

di Ogliano R.D.O.: a tu per tu con Federico Dal Bianco<br />

Una sfida al tempo, per testare il valore di un<br />

terroir e del frutto delle sue eroiche vigne.<br />

È il progetto che ormai da diversi anni sta<br />

portando avanti Masottina con cui prova a<br />

svelare nel calice i segreti, non ancora tutti<br />

rivelati, dietro alla longevità delle vecchie annate del suo<br />

Rive di Ogliano R.D.O., cru e prodotto di punta dell’azienda<br />

di Conegliano che si declina nelle due varianti sul<br />

tema con Levante e Ponente. Con Federico Dal Bianco,<br />

vicepresidente della realtà nata nel 1946 per iniziativa<br />

del nonno Epifanio Dal Bianco sulle colline del Prosecco<br />

Superiore Docg, oggi patrimonio Unesco, andiamo alla<br />

scoperta di quel che è lo stato d’avanzamento di un’iniziativa<br />

che mira a raccontare l’evoluzione di un prodotto<br />

da sempre considerato di pronta beva, sfatando pregiudizi<br />

e falsi miti.<br />

DI MATTEO BORRÈ<br />

Che reazioni avete registrato in pubblico e operatori<br />

dopo che, in questi ultimi anni, hanno<br />

avuto l’occasione di confrontarsi con le vecchie<br />

annate di Rive di Ogliano R.D.O. Masottina?<br />

Assaggiare una vecchia annata di Rive di Ogliano<br />

R.D.O. Masottina offre una prospettiva affascinante<br />

sulla potenza di questo vino e sulla sua capacità di evolvere<br />

con il tempo, soprattutto se degustato alla cieca. Sia<br />

pubblico sia operatori restano colpiti dai sentori che si<br />

generano: frutta matura, sfumature balsamiche, di fiori<br />

secchi e di miele. In bocca l’R.D.O. sviluppa una maggiore<br />

struttura e corpo che lo rendono perfetto all’abbinamento,<br />

proprio come hanno scelto di fare i nostri<br />

R.D.O. Ambassador: ristoratori che propongono in carta<br />

vecchie annate per giocare con la gastronomicità di<br />

cui si arricchiscono questi vini.<br />

Chi sono gli Ambassador delle vecchie annate<br />

oggi in Italia e ne arriveranno anche livello<br />

internazionale?<br />

Ad oggi contiamo su quattro R.D.O. Ambassador, partner<br />

che condividono con noi il valore del tempo delle<br />

nostre Rive di Ogliano. L’enoteca La Moscheta di Padova<br />

offre una selezione di vecchie annate, mentre la<br />

Trattoria Città di Venezia, il Ristorante una stella Michelin<br />

L’Alchimia di Milano e il Ristorante Camponeschi<br />

di Roma giocano con gli abbinamenti nelle loro<br />

proposte gastronomiche. Stiamo lavorando per aggiungere<br />

R.D.O. Ambassador sia a livello nazionale sia internazionale,<br />

per far apprezzare la versatilità delle Rive<br />

di Ogliano ad un pubblico sempre più ampio. Il primo<br />

R.D.O. Ambassador all’estero potrebbe essere addirittura<br />

oltreoceano e speriamo di poter raccontare presto<br />

questa importante novità.<br />

I riconoscimenti internazionali che avete ricevuto<br />

in questi anni hanno mutato la percezione<br />

di trade e appassionati verso il Conegliano Valdobbiadene<br />

Prosecco Superiore Docg?<br />

I premi internazionali hanno giocato un ruolo fondamentale<br />

nella percezione del Conegliano Valdobbiadene<br />

Prosecco Superiore Docg, in particolare per le Rive<br />

di Ogliano, le prime Rive a entrare nella Top 100 di<br />

Wine Spectator. In una Denominazione che comprende<br />

circa 8.700 ettari vitati, è importante che la qualità<br />

venga riconosciuta anche attraverso la testimonianza di<br />

concorsi enologici e critica del settore che confermino<br />

le unicità di questo territorio. Sia il trade sia gli appassionati<br />

hanno così una riprova di un vino che esce da<br />

– ahimè – il concetto di “Prosecchino” e dall’ordinario,<br />

confermandosi all’altezza di consumi nel settore enologico<br />

sempre più esigenti e attenti al valore.<br />

Come prosegue in questo <strong>2024</strong> il progetto “Il<br />

valore del tempo” di Masottina?<br />

Anno dopo anno, continuiamo ad ampliare la nostra collezione<br />

di vecchie annate di R.D.O., le Rive di Ogliano di<br />

Masottina, confermando che un Conegliano Valdobbiadene<br />

Prosecco Superiore Docg di alta qualità e struttura può<br />

evolvere in interessanti sviluppi sensoriali. Per questo motivo,<br />

abbiamo scelto di presentare a OperaWine, l’evento<br />

di degustazione delle migliori cantine italiane selezionate<br />

da Wine Spectator che precede il Vinitaly, il nostro R.D.O.<br />

Levante 2021, un vino in bottiglia da oltre due anni.<br />

Qual è oggi l’annata di Rive di Ogliano R.D.O.<br />

Masottina che ti ha emozionato di più nel riassaggiarla<br />

a distanza di tempo?<br />

Sicuramente l’R.D.O. Levante annata 2019. Non solo è<br />

stato il primo Rive a entrare nella prestigiosa classifica<br />

Top 100 di Wine Spectator grazie a questo millesimo,<br />

ma ci sta regalando un’esperienza emozionante in termini<br />

di evoluzione. Assaggiato di recente alla cieca, insieme<br />

alla stampa americana, ha saputo stupire con un<br />

perlage elegante e un ricco bouquet. Ma c’è di più: la<br />

sua struttura complessa ha permesso un perfetto abbi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!