13.04.2024 Views

WineCouture 3-4/2024

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<br />

HO.RE.CA<br />

Il volto spumeggiante<br />

di Pellegrini<br />

Dall’Italia alla Francia, le bollicine<br />

secondo il distributore bergamasco<br />

Nel mondo dinamico della distribuzione<br />

di vini e distillati, rimanere all’avanguardia<br />

è essenziale per riuscire a soddisfare<br />

le esigenze mutevoli dei consumatori. In<br />

questo contesto, anche quando si parla<br />

di bollicine, Pellegrini S.p.A. si conferma un faro di<br />

eccellenza. Costantemente impegnata a individuare<br />

soluzioni e introdurre nuovi prodotti<br />

esclusivamente destinati al canale Horeca<br />

all’interno del suo vasto portfolio, il<br />

distributore bergamasco è un partner<br />

efficace e strategico quando si tratta<br />

di creare proposte d’eccellenza e<br />

performanti al calice. Proprio come<br />

dimostrano, anche in questo <strong>2024</strong>,<br />

i nuovi e interessanti inserimenti<br />

a catalogo di spumanti pronti ad<br />

arricchire le carte vini di questa<br />

primavera e dell’estate che seguirà.<br />

Quali sono dunque le<br />

proposte effervescenti che Pellegrini<br />

S.p.A. presenta in vista<br />

della nuova stagione? “Tutti i<br />

produttori e i relativi prodotti presenti nel<br />

nostro catalogo sono stati selezionati partendo<br />

da precisi concetti che si possono<br />

riassumere in una frase: progetti agricoli<br />

fortemente identitari dei diversi territori<br />

DI IRENE FORNI<br />

di produzione, e, anche per i vini spumanti,<br />

negli anni è stata sempre seguita questa regola”,<br />

sottolinea Pietro Pellegrini, presidente<br />

di Pellegrini S.p.A. Non rimane, dunque, che<br />

andare alla scoperta di queste bollicine per il<br />

<strong>2024</strong> a iniziare dalla prima grande novità: la<br />

bollicina tutta da provare dello Spumante<br />

Metodo Classico Cuvée ’85 Brut Trento<br />

Doc di Monfort. L’azienda, fondata nel<br />

comune di Palù di Giovo in Valle di Cembra,<br />

venne trasferita nel 1951 dalle pendici del<br />

monte al borgo di Lavis, in Valle d’Adige, dove<br />

iniziò un percorso di crescita dedicato alla produzione<br />

di vini trentini di qualità. Fu nel 1985<br />

che Monfort lanciò il suo primo spumante Metodo<br />

Classico: il nome “Cuvée ‘85”, a memoria<br />

dell’annata d’esordio, testimonia la presenza e<br />

l’impegno durevole nel produrre “bollicine di<br />

montagna”. Un Trento Doc dal perlage fine e<br />

persistente con profumi netti, intensi e fruttati.<br />

Sorso secco, pieno, fragrante, e ben equilibrato.<br />

È da considerarsi uno spumante a tutto pasto,<br />

il classico vino delle ricorrenze per dare inizio<br />

alla festa. La spumeggiante rassegna del catalogo Pellegrini<br />

S.p.A. prosegue con il Franciacorta Brut Docg Dosaggio<br />

Zero Ammonites di Stefano Camilucci. Ci troviamo nel<br />

cuore della Franciacorta, in una bellissima zona collinare<br />

particolarmente vocata per la viticoltura, con vigneti nei<br />

comuni di Rodengo Saiano, Ome, Monticelli<br />

Brusati e Gussago, a pochi Km di distanza dal<br />

lago d’Iseo e da Brescia. Negli anni, Stefano Camilucci<br />

ha fatto di un’antica attività di famiglia<br />

la sua vita, arrivando così a produrre vini come<br />

“Ammonites” un Franciacorta Dosaggio Zero<br />

nato da una ricercata selezione di uve Chardonnay,<br />

Pinot Nero e Pinot Bianco, vinificate<br />

separatamente e poi armonicamente<br />

riunite, alle quali il tempo dona evoluzioni<br />

di sapori e profumi. È un Brut che si<br />

adatta ad ogni occasione, grazie alla freschezza<br />

delle sue note, all’eleganza ed<br />

all’armonia dei suoi profumi. Equilibrato,<br />

fresco, di carattere, ottimo per aperitivi<br />

e perfetto per accompagnare tutte le<br />

portate. Per completare un tridente tutto<br />

tricolore, una sorprendete proposta<br />

arriva da un territorio in forte ascesa con<br />

l’Alta Docg Docg Dosaggio Zero Numero<br />

Primo di Castello di Perno. Il “Numero<br />

Primo” è uno spumante Metodo Classico<br />

Millesimato composto da uve Pinot Nero<br />

e Chardonnay: le prime danno struttura, densità e persistenza<br />

gusto-olfattiva, mentre la piccola percentuale delle<br />

seconde regala la giusta morbidezza di gusto. Ogni sorso di<br />

questo Alta Langa è pura espressione del territorio. Per un<br />

vino grintoso ed energico, ma allo stesso tempo elegante.<br />

Il viaggio continua, ma questa volta cambiando territorio:<br />

si vola in Francia. Le proposte di Pellegrini S.p.A. in fatto<br />

di bolle sanno allietare tutti i gusti, dai più esigenti ai più<br />

disinvolti e volenterosi di fare nuove scoperte. Nel territorio<br />

francese d’elezione per le bollicine ritroviamo così lo<br />

Champagne Veuve Fourny & Fils Grand Terroir<br />

Brut Premier Cru. Se la Champagne è territorio<br />

capace di regalare grandi emozioni, con i fratelli<br />

Fourny evoca anche la passione di un’artigianalità<br />

ereditata dalle quattro precedenti generazioni<br />

di Vigneron che li hanno preceduti. Grazie a vigneti<br />

coltivati seguendo pratiche e principi meticolosi,<br />

il loro Grand Terroir Brut Premier Cru<br />

è uno Champagne dallo stile puro e raffinato,<br />

che privilegia l’eleganza e la freschezza, con<br />

un bell’equilibrio di vivacità e rotondità. Ma<br />

l’offerta d’Oltralpe di Pellegrini S.p.A. spazia<br />

ben oltre la Champagne, a iniziare da un’altra<br />

bolla francese di diverso approccio, ma<br />

al contempo interessante e versatile come<br />

il Crémant de Bourgogne Brut Organic<br />

Henri Champliau. Una produzione firmata<br />

da un’azienda familiare che realizza vini<br />

spumanti a Mercurey, nel cuore della Côte<br />

Chalonnaise, fondata da Alexandre<br />

Graffard, nipote di Henri Champliau.<br />

Da uve Chardonnay, questa<br />

raffinata bollicina si presenta con<br />

note delicate di frutta bianca al<br />

naso, chiaro e preciso al palato:<br />

la sorprendente finezza e la mineralità accentuata<br />

sono poi il marchio dei migliori spumanti di<br />

Borgogna. Perfetto per l’aperitivo, può essere<br />

bevuto anche con pesce e carni bianche fino ai<br />

dessert. La conclusione di questo viaggio nelle<br />

effervescenti proposte del catalogo Pellegrini<br />

S.p.A. è con il Crémant d’Alsace Brut di<br />

Willm. L’azienda si trova a 36 Km a sud di<br />

Strasburgo, sulla strada dei vini d’Alsazia, e<br />

produce un’ampia selezione di vini di alta<br />

qualità. Come questo Crémant d’Alsace<br />

Brut da uve Pinot Blanc e Auxerrois, che<br />

si presenta con un naso molto espressivo<br />

dove si percepiscono sentori di pesca, albicocca<br />

e note tostate. Un vino strutturato<br />

ed equilibrato, perfetto per il momento<br />

dell’aperitivo o da degustare con antipasti<br />

leggeri di verdure o pesce.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!