13.04.2024 Views

WineCouture 3-4/2024

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18<br />

TREND<br />

Resonant: cambiare il mondo<br />

rivitalizzando il suolo<br />

La sfida della sostenibilità passa dalla vitalità del terreno:<br />

la tecnologia Sop Inside migliora l’uva e il vino stimolando il microbiota<br />

DI ROBERTA RANCATI<br />

U<br />

na tecnologia innovativa, una grande ambizione, un<br />

obiettivo forte: è questa la ricetta di Resonant, l’azienda<br />

che ristabilendo l’equilibrio tra la pianta e il microbiota<br />

del suolo punta a migliorare il Pianeta e il mondo<br />

del vino. Una realtà, quella guidata dal founder Marco<br />

Poggianella, che si dedica a valorizzare le intrinseche<br />

potenzialità dei terreni, mitigando così gli effetti dei<br />

cambiamenti climatici sul sistema viticolo e favorendone<br />

al contempo l’adattamento.<br />

Che cos’è Resonant<br />

“La nostra ambizione è mitigare gli effetti dei cambiamenti<br />

climatici sul sistema viticolo favorendone al<br />

contempo l’adattamento”, spiega Marco Poggianella,<br />

founder di Resonant. “Lo facciamo aiutando i viticoltori<br />

a superare le sfide della sostenibilità, riducendo i<br />

concimi di sintesi e le emissioni di gas serra e gas inquinanti”.<br />

Alla base di questo impegno è la tecnologia<br />

Sop Inside, frutto di più di vent’anni di sperimentazione<br />

nel campo agricolo e dell’allevamento e di numero-<br />

si studi a livello internazionale. Una vera rivoluzione<br />

che permette di abbattere le emissioni di ammoniaca<br />

e protossido di azoto dalle coltivazioni riducendo o<br />

eliminando i fertilizzanti chimici, limitando in maniera<br />

sostanziale il loro impatto negativo sulla salute del<br />

suolo e dell’acqua, e sul clima.<br />

“I nostri prodotti per i vigneti sono creati su misura per<br />

ogni esigenza vitivinicola, e permettono di mantenere<br />

terreni più fertili e produttivi, nei quali le viti possano<br />

crescere più sane e resilienti e affrontare così al meglio<br />

le problematiche legate al cambiamento climatico”,<br />

spiega Poggianella. “I nostri prodotti permettono di<br />

sviluppare un microbiota del suolo sano, migliorandone<br />

la biodiversità e aiutando così le viti a rimanere più<br />

produttive e resilienti allo stress idrico e termico”.<br />

Da qui, poi, l’equazione è presto fatta: con viti più sane<br />

e attive si potrà avere un’uva migliore, che darà vita a<br />

un vino più complesso, di migliore qualità e maggiore<br />

espressività ricavata dal terreno in cui vive e prende<br />

forma. “Lo scopo ultimo della nostra tecnologia è non<br />

solo quello di avere terreni più attivi per vigne migliori<br />

ma anche di lasciare ai nostri figli un mondo miglio-<br />

“ UN GIORNO, NELLE SCHEDE<br />

TECNICHE DEI VINI VORREMMO<br />

LEGGERE: QUESTO VINO NASCE<br />

DA TERRENI RICCHI E VITALI ”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!