05.01.2013 Views

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

volesse abitare in ogni corpo redento, che a sua volta si era<br />

incarnato.<br />

Gregorio Magno concepisce la Chiesa a servizio dell’uomo e gli<br />

ecclesiastici come profeti che avrebbero dovuto aiutare l’uomo a<br />

diventare dimora di Dio. Dato che l’uomo deve salvarsi da tutto,<br />

Gregorio Magno è consapevole dell’importanza del potere secolare<br />

in modo particolare sottolinea il ruolo svolto da Costantino; ci<br />

volevano due poteri, ovvero Stato e Chiesa che attraverso<br />

un’attività comune aiutassero l’uomo a salvarsi.<br />

Gregorio VII intende l’uomo in termini completamente diversi,<br />

come un essere denigrato: l’uomo può salire fino al cielo, ma non è<br />

in grado di farlo con le proprie forze; ci voleva qualcosa che lo<br />

aiutasse, che lo portasse sulle proprie spalle: la Chiesa di Roma,<br />

l’unica veramente portatrice dello spirito e dotata di un vertice.<br />

L’unico elemento importante era la Chiesa di Roma con la sua<br />

gerarchia; in contrapposizione con quanto sostenuto da Gregorio<br />

Magno, Gregorio VII sottolinea la presenza di un solo potere,<br />

quello ecclesiastico e non quello materiale. Intorno alla Chiesa di<br />

Roma si concentravano tutte le risorse a sostegno della missione di<br />

Gregorio VII. In seguito sulla sua scia le iniziative promosse si<br />

moltiplicarono, come per esempio i Luoghi <strong>San</strong>ti.<br />

Nonostante la politica teologica di Gregorio VII fosse<br />

indubbiamente dilagante è possibile individuare una opposizione<br />

condotta nel nome di Gregorio Magno, ovvero colui che proponeva<br />

un modello alternativo di Chiesa. Un esempio è l’opera di<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!