05.01.2013 Views

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Madonnina” 17 . L’acquisizione del terreno risiede nel fatto che<br />

Carlevaris possiede già un terzo dell’isolato. Nell’elenco dei beni del<br />

casato dei conti di <strong>San</strong> <strong>Damiano</strong> in data 3 settembre 1730 l’area viene<br />

in questo modo descritta: “Cascina con aera, orto e pertinenze, tutta<br />

cinta di muraglie, denominato della Madonnina per causa della<br />

capella che si trova nel recinto di detta muraglia” 18 .<br />

La cappella viene descritta in buone condizioni da Icardi in occasione<br />

della sua visita nel 1737, ma il vescovo astense ordina che siano<br />

sostituiti i cancelli di legno che la chiudono (“…ut loco cancellorum<br />

ligneorum, quid hec capella in anteriori parteclausa est, construatur<br />

murus cum opportuna ianua…”) 19 .<br />

Nel 1742 Felizzano la trova anche dotata di una campanella che ha lo<br />

scopo di richiamare i fedeli e richiede la realizzazione di una croce<br />

posta alla sommità dell’edificio (“Erigatur crux ferrea in summitate<br />

prospectis; ad est Campanula pro Populo convocando.”) 20 . Afferma<br />

che non gode di un reddito, ma ciò di cui necessita viene acquistato<br />

attraverso quanto donato come elemosina (“Nullius habet onus, nec<br />

redditum, et provideatur ex piorum eleemosinis.”) 21 .<br />

Nel 1747 il pittore Blan riceve otto mila lire per il “travalio della<br />

Madonnina”, ma il passaggio dei Savoia diretti a Govone costringe a<br />

ridurre le dimensioni della cappella. I pilastri che sostenevano la<br />

struttura vengono demoliti e ricostruiti in posizione arretrata dal<br />

mastro luganese Andrea Trivelli.<br />

17 A.C.C., Mazzo 52, ordinato 3 agosto 1710.<br />

18 A.C.C., Mazzo 192. Nel catasto figurato del 1823 l’area risulta appartenente ai<br />

Pozzo.<br />

19 A.C.V.A., Visite pastorali, Icardi 1737, f. 203.<br />

20 A.C.V.A., Visite pastorali, Felizzano 1742, f. 522.<br />

21 Vedi nota 21.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!