05.01.2013 Views

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Il culto della Madonna è in un certo modo antico quanto la Chiesa,<br />

poiché si riallaccia direttamente a quegli spunti di lode e di<br />

ammirazione che i Vangeli forniscono di lei. Nei secoli seguenti esso<br />

si esplicitò via via nella vita dei cristiani con atteggiamenti di<br />

venerazione, di invocazione e di imitazione, assumendo espressioni<br />

dettate dalle condizioni religiose e culturali di ogni epoca.<br />

Tuttavia, dai primi secoli della Chiesa fino a oggi, è possibile<br />

individuare quel carattere cristologico che perdurò sempre come una<br />

costante nella storia del culto mariano di tutti i tempi. Pertanto il<br />

rapporto Cristo-Maria può essere considerato allo stesso tempo un<br />

principio di continuità del culto a Maria ed un motivo determinante<br />

delle sue variazioni.<br />

A livello locale, in modo particolare per quanto concerne il territorio<br />

del Roero il culto mariano è collegato alla vita economica e sociale, e<br />

ha come protagonisti gruppi di censo, sesso ed età tesi alla difesa<br />

dall’esterno, in una concezione della religione che accomuna la<br />

salvezza individuale a quella collettiva. Il culto mariano rappresenta lo<br />

strumento, ma anche il simbolo della volontà del popolo con cui unirsi<br />

per fare fronte alle difficoltà della vita quotidiana.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!