05.01.2013 Views

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel V secolo il culto mariano assume le dimensioni di un fenomeno<br />

grandioso ed è ormai diffuso dappertutto in Oriente e in Occidente.<br />

Alcune solennità del Signore diventano ben presto delle feste<br />

“congiunte” nelle quali la celebrazione della Vergine entra a far parte<br />

degli schemi liturgici: festa del Natale e presentazione di Gesù al<br />

tempio. Il mistero dell’ Annunciazione diventa oggetto di una festività<br />

autonoma. Sotto l’ influsso di scrittori apocrifi che descrivono il<br />

transito di Maria da questa terra al cielo, il 15 agosto diventa in<br />

Oriente la festa della Dormizione e vuole commemorare il “dies<br />

natalis” della Vergine. Questa solennità passò più tardi in Occidente e<br />

prese la denominazione di Assunzione di Maria al cielo.<br />

Più avanti nel tempo, furono introdotte altre festività: la Natività di<br />

Maria, la Presentazione di Maria al tempio e della Concezione.<br />

Lo sviluppo storico del culto mariano ha contemporaneamente,<br />

come causa e come conseguenza, una straordinaria fioritura di<br />

letteratura liturgica, soprattutto degli inni celebrativi e delle omelie.<br />

IL MEDIOEVO<br />

Con la progressiva separazione dell’ impero d’ Oriente dal mondo<br />

occidentale, il culto mariano subisce una diversa evoluzione nella<br />

chiesa bizantina ed in quella occidentale.<br />

In Occidente la società subisce profonde trasformazioni. Le<br />

condizioni di insicurezza sociale, i pericoli, le guerre provocate dalle<br />

invasioni ed il processo di assimilazione delle popolazioni barbariche<br />

nel territorio dell’ impero romano e del loro inserimento nella<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!