05.01.2013 Views

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aveva soldi e se ricevevano una grazia dalla Madonna, per<br />

ricompensarla le regalavano una camicia, e finita la festa, la sera,<br />

prendevano un tavolino, lo mettevano fuori e mettevano all’incanto le<br />

camicie: due lire chiedevano, finchè qualcuno comprava e quei soldi<br />

erano per la Madonna; c’erano anche dei quadretti ex-voto: noi<br />

bambini,eravamo curiosi, mi ricordo che ce n’era uno con un uomo<br />

malato, era uno senza religione e stava per morire, aveva tutti i<br />

diavoli intorno al letto, uno sporgeva la testa di qua, l’altro di là,<br />

andavamo sempre a guardarlo quello, avevamo paura..” 51 .<br />

Le innumerevoli grazie ricevute nel corso dei secoli diedero vita al<br />

fenomeno degli ex voto. Rappresentavano un modo particolare di<br />

ringraziare la Madonna; venivano utilizzati per dire a tutti che soltanto<br />

con l’intervento della Vergine si era evitata la morte di una persona o<br />

una catastrofe ancora peggiore. Per quanto concerne la realizzazione,<br />

oltre a quelli creati da uomini che si dilettavano e che venivano<br />

considerati del mestiere, la maggioranza dei restanti erano quadretti<br />

naif. Generalmente erano artigiani o contadini che si improvvisano<br />

pittori e che trovavano, dipingendogli ex voto, la maniera di esternare<br />

la propria passione per l’arte. Era possibile vedere il contadino cadere<br />

da un ciliegio vestito di nuovo, oppure il muratore che sembrava<br />

sospeso al di sopra di tetti, mentre in realtà stava cadendo.<br />

A Mombirone “la chiesa era piena di ex voto… La prima cosa che<br />

disse Mons. Grassi fu di togliere tutti gli ex voto perché non erano di<br />

decoro per la chiesa. La gente ci rimase molto male. Avvertimmo i<br />

51 Testimonianza di F. Bevione in Vita religiosa a Canale, cit., Torino 1978, pp. 93-<br />

94.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!