05.01.2013 Views

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I festeggiamenti venivano celebrati il 12 settembre in occasione del<br />

nome di Maria Madre di Dio. La festa era preceduta dalla novena e<br />

alla sera della vigilia si accendevano dei falò nella vicinanze della<br />

chiesetta. Successivamente chi possedeva delle vigne si fermava alla<br />

casa “del Lobi” per bere, cantare e trascorre la serata in allegria.<br />

CAPPELLA DELLA SS. TRINITA’<br />

La suddetta chiesa è l’unica sopravvissuta dell’area di Anterisio,<br />

collocandosi all’incrocio di percorsi, tra i bric S. Giacomo e S.<br />

Guglielmo.<br />

Nonostante i documenti non sostengano l’antica datazione, la<br />

dedicazione è caratteristica dei tempi della piena conversione<br />

longobarda al cristianesimo della Chiesa romana. Il catasto del 1563<br />

testimonia la sua presenza già nel ‘500, ma è anche necessario ribadire<br />

che dall’inizio dell’ ‘200, quando in zona perversavano le lotte<br />

provocate da Asti, e per alcuni secoli, nessuna chiesa fu fondata dalle<br />

basi nell’area canalese al di fuori dell’insediamento principale.<br />

L’analisi della cappella non può far riferimento alle prime visite<br />

apostoliche, le quali non prendono in analisi la suddetta chiesa<br />

nonostante la sua presenza.<br />

Viene menzionata dal vescovo Roero e successivamente citata nel<br />

1667 da Tomati che la ritrova in uno stato di abbandono per quello<br />

che concerne i paramenti, per questa ragione si ordina di provvedere<br />

sotto pena d’interdetto.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!