05.01.2013 Views

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In caso di decesso la persona veniva caricata su un carro guidato da<br />

buoi fino a Canale, le casse era preparate da artigiani del borgo, i quali<br />

prendevano le misure di ciascun defunto e le bare erano quadrate e<br />

tenute insieme da chiodi realizzati a mano.<br />

L’evento che maggiormente portata la frazione a riunirsi era la festa,<br />

che ancora oggi viene celebrata, l’otto settembre, festa della Madonna<br />

e della borgata: scandita dalla messa alle sette, alle undici e poi il<br />

Vespro.<br />

Una delle attrattive più importanti era rappresentato dalla pantalera<br />

che si protraeva per giorni interi.<br />

Un altro evento era l’otto dicembre quando si svolgeva la festa attorno<br />

all’ex-voto di Maria Immacolata: partecipava la banda musicale di<br />

Loreto e tutti festeggiavano.<br />

Le persone percepivano in maniera diversa lo stare insieme nonostante<br />

la campagna non fosse fonte di ricchezza e si stentava a campare: tutte<br />

le sere ci si ritrovava davanti alla chiesa per cantare e nelle sere<br />

d’estate, portandosi il piatto da casa, si mangiava in compagnia.<br />

La Madonna di Loreto si caratterizza anche per la presenza di alcuni<br />

personaggi legati al profano, che non facevano altro che incrementare<br />

il legame intimo e diretto con la religione, che trovava nella piccola<br />

chiesa la sua identità materiale. Una di queste figure era “la Fiola”,<br />

appartenente a quella categoria di donna che viene definita “masca”;<br />

la sua presenza è legata al fatto che una volta prese il braccio di un<br />

bambino e glielo storse, furono necessari “due soldi” perché gli<br />

tornasse diritto.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!