05.01.2013 Views

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il ruolo di Maria trovò uno sbocco gigantesco presso i monaci nel<br />

Quattrocento e non si può non citare Bernardo di Chiaravalle.<br />

Viene potenziato il modello mariano: Maria mediatrice di Dio,<br />

ancora di salvezza per l’ intero ordine monastico: la Vergine<br />

compare volentieri ai monaci, collabora con loro.<br />

Nel XII secolo è significativo il fatto che non poche chiese delle<br />

città-Stato dell’ Italia centrosettentrionale siano dedicate meno a<br />

Maria e ben più a una pluralità di santi. Del mutato clima si trova<br />

un eco presso Innocenzo III, agli occhi del quale Maria non appare<br />

né come la metafora del papato né come il cuore della Chiesa.<br />

Il binomio papato-Maria tornò a ricomporsi nel corso del<br />

Duecento con Federico II e ancor più al tempo del marializzarsi<br />

degli ordini maggiori: Maria non apparve mai a Francesco d’Assisi<br />

al contrario di Salimbene da Parma.<br />

Nel Trecento con il venir meno della centralità del papato, anche<br />

la centralità di Maria si appanna e a volte si dissolve.<br />

Si ha una nuova svolta nella storia della Chiesa: Maria non più<br />

proposta dai vertici ecclesiali, non più strumento di coesione tra<br />

istituzioni ecclesiastiche e masse credenti. Essa diventa risorsa di<br />

piccolo gruppi spirituali grazie ai quali e con la spinta di leaders<br />

carismatici erompe di nuovo attraverso canali segreti. La devozione<br />

mariana si diffonde attraverso pratiche di massa: compare una<br />

Maria che non proviene più da Pietro.<br />

Lentamente la frattura tra Maria e Pietro si risalda, si entra così<br />

nella fase del binomio Maria- Pietro.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!