05.01.2013 Views

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

minori che privilegiava il godimento del beneficio a scapito dell’<br />

espletamento dell’ officio.<br />

La conseguenza che ne derivò fu quella di andare alla ricerca dei<br />

conforti religiosi dovunque fosse possibili trovarli. E l’ eccesso del<br />

culto mariano che si manifesta , si può considerare la risposta al<br />

declino della funzionalità della parrocchia e sfocia nella<br />

realizzazione di una nuova chiesa non parrocchiale, ma in grado di<br />

sostituirla.<br />

Il santuario sostituisce in parte o per tutto la chiesa parrocchiale<br />

anche se funzionante in via eccezionale: la Vergine non chiede che<br />

la sua chiesa sia frequentata sempre, con sostituzione totale della<br />

parrocchia, ma solo in certe occasioni: nelle festività a Lei dedicate<br />

e nella prima domenica del mese. Il culto religioso ordinario<br />

rimaneva a carico delle parrocchie.<br />

La Vergine era inattaccabile; nessun parroco poteva protestare<br />

per il fatto che la Vergine gli sottraeva fedeli; né la Vergine poteva<br />

essere “sospesa” dal vescovo in forza dello ius parrochiale.<br />

I dinamismi religioso-ecclesiastici tipici del tre-quattrocento<br />

furono decisi per la nascita e il diffondersi dei santuari mariani.<br />

Di fronte al collasso delle parrocchie e del clero secolare che ne era<br />

responsabile, il rimedio escogitato fu quello di ricorrere al culto<br />

mariano dietro al quale si nascondevano le nuove formazioni<br />

religiose o anche le vecchie formazioni ma riformate e osservanti e<br />

non si optò per il ricorso a formazioni diverse dal clero.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!