05.01.2013 Views

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE CAPPELLE CAMPESTRI CANALESI<br />

L’area canalese nella prima metà del XIII secolo (dis. di Roberto Molino).<br />

La cappella campestre costituiva nella società rurale in cui era inserita<br />

un punto focale: era considerata dai contadini e dai piccoli<br />

commercianti come l’espressione di devozione sacra e un’autonomia<br />

di natura socio-religiosa. Le cappelle erano edificate nella maggior<br />

parte dei casi in alto, sui poggi ed anche all’incrocio di strade per<br />

proteggere i coltivi intorno. Inoltre la posizione in cui venivano erette<br />

metteva in luce la stretta connessione tra la sfera religiosa e quella<br />

esistenziale nel pensiero delle genti del passato. Per quanto riguarda il<br />

territorio canalese la loro disposizione rivela una certa strategia: <strong>San</strong>ta<br />

Maria Ausiliatrice domina la valle del Borbore; vicino al concentrico<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!