05.01.2013 Views

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

allegati - Pro Loco San Damiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il catasto figurato nel 1823 registra possessi del beneficio<br />

dell’Annunziata che vi faceva capo.<br />

Nel 1626 il vescovo di Asti Broglia la trova in pessimo stato, quindi<br />

viene ordinato di chiuderla o demolirla (“aut claudatur aut<br />

dejciatur”) 13 . <strong>Pro</strong>babilmente la cappella viene chiusa in modo<br />

adeguato, fatto testimoniato dalle dichiarazioni di Roero nel 1656 che<br />

sottolinea la necessità che venga dotata dei paramenti necessari.<br />

Nel 1662 la visita pastorale Roero ordina che la chiesa venga demolita<br />

e il materiale utilizzato nelle riparazioni alla casa parrocchiale o<br />

donato ai frati (“…mandat Ill.mus, ut demoliatur, et materialia illius<br />

applicent ecclie erecta sub titulo B. M. V.de Laureto.”) 14 . Lo stesso<br />

vescovo dichiara che nelle visite pastorali precedenti tale edificio era<br />

stato interdetto all’utilizzo (“interdica fuit…”).<br />

Nel 1676 la cappella essendo privata, ne dispone il rev. Pietro Antonio<br />

Fracchia, il quale dona, secondo quanto stabilito dal testamento del 9<br />

ottobre dello stesso anno, cappella e possessi ai confratelli di S.<br />

Bernardino in cambio dell’erezione di un beneficio nella loro chiesa.<br />

<strong>Pro</strong>babilmente la cappella venne demolita poco tempo dopo.<br />

13 A.C.V.A., Visite pastorali, Broglia 1625, f. 99.<br />

14 A.C.V.A., Visite pastorali, Roero 1662, f. 148.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!