20.11.2012 Views

Journal of Italian Translation

Journal of Italian Translation

Journal of Italian Translation

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

90<br />

<strong>Journal</strong> <strong>of</strong> <strong>Italian</strong> <strong>Translation</strong><br />

“Che bisogno c’è della guida?” fu la risposta.<br />

Così partimmo in macchina da soli per Damasco. La strada<br />

presto cominciò a snodarsi nel deserto e sui due lati vedevamo ogni<br />

tanto beduini a gruppetti di quattro o cinque per volta: avremmo<br />

voluto fermarci e parlare con loro, ma senza interprete non c’era<br />

neanche da pensarci. Non ricordo quanto durò quel viaggio felice:<br />

ci fermammo solo quando ci bloccò la polizia di frontiera.<br />

Non c’era ancora la guerra, o forse c’erano le prime avvisaglie,<br />

ma a quel posto di confine ci fecero stare sei ore. Nessuno era capace<br />

di leggere l’alfabeto occidentale e i poliziotti continuavano a passarsi<br />

l’un l’altro i nostri passaporti e a rigirarli fra le mani con aria<br />

sospettosa. Era una situazione senza speranza.<br />

“Vedrai che non ce la faremo a tornare a Beirut in serata”<br />

dissi. Pensai:<br />

“Chissà dove mi toccherà dormire.”<br />

Finalmente arrivò un soldato che sapeva l’inglese. In pochi<br />

minuti ci lasciarono passare, tutti improvvisamente sorridenti e<br />

amichevoli; ma quando arrivammo a Damasco era pomeriggio tardi,<br />

il museo era chiuso e ci mettemmo a girare alla cieca in cerca di un<br />

albergo.<br />

E inutile descrivere quello che trovammo. Invece trovammo,<br />

al bazaar ancora aperto, un rosario di legno e qualche collana<br />

d’argento che ho portato per anni e porto ancora adesso; e<br />

passammo la sera a camminare per le strade buie di terriccio, con<br />

gli odori medio-orientali a base di montone, le finestre chiuse e la<br />

totale mancanza di allettamenti per i turisti.<br />

L’indomani mattina eravamo sulla porta del museo prima che<br />

aprissero, e quando ci lasciarono entrare ricevemmo il nostro premio:<br />

c’erano decine di statue e statuine sumere, quelle famose che si<br />

vedono sulle copertine di tutti i libri sui Sumeri. Le didascalie erano<br />

perfette: uno che non sapesse niente sulla storia di quei luoghi usciva<br />

che sapeva tutto.<br />

Ripartimmo convinti che quello di Damasco, con quello di<br />

Beirut, era uno dei musei meglio sistemati del mondo e ci avviammo<br />

verso l’autostrada. Passando davanti a uno spaccio di scarpe<br />

occidentalizzate riconoscemmo o credemmo di riconoscere da una<br />

sua strana acconciatura uno dei beduini visti il giorno prima lungo<br />

la strada: era accoccolato per terra e stava rigirando tra le mani<br />

con aria pensosa e diffidente un paio di scarpe da donna, di quelle<br />

da terzo mondo, passate di moda da dieci anni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!