16.02.2021 Views

Piano Performance 2021_2023 Def

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2021 - 2023 Piano della performance

3. IL CONTESTO ESTERNO

L’azione della Camera di Commercio deve essere contestualizzata tenendo conto

dello stato d’attuazione della riforma del sistema camerale e dall’attuale fase di

semi-lockdown determinata dalla seconda ondata della pandemia da

COVID-19, che sta investendo la provincia di Cosenza e il territorio regionale

con una severità maggiore di quella dei mesi di marzo-maggio 2020.

Secondo la NADEF-Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza,

senza considerare pienamente gli effetti dell’attuale recrudescenza del virus, il Pil

italiano del 2020 si avvia verso una riduzione di circa il 9% rispetto a quello del

2019. Nei mesi estivi, dopo la conclusione del primo lockdown, le imprese avevano

cominciato a vedere un po’ di luce. Gli indicatori di misurazione delle attività

economica (produzione, ordinativi, fatturati, export, occupazione, fiducia degli

operatori) stavano ricominciando a crescere, ma poi sono nuovamente tornati a

ridursi in seguito all’adozione delle nuove misure restrittive di ottobre e

novembre 2020. Secondo una recente analisi dell’Unioncamere nazionale, i due

terzi delle aziende italiane interpellate nell’autunno 2020 prevedono grosse

difficoltà per il 2021 e le maggiori preoccupazione riguardano soprattutto la

liquidità, la finanza, la tenuta dell’occupazione.

Per contrastare questa difficile situazione, il Governo ha approvato i Decreti

Ristori, che prevedono l’erogazione di indennizzi a fondo perduto, selettivi e

differenziati, che dovrebbero attenuare, almeno in parte, il fabbisogno di liquidità

delle imprese danneggiate dalle ultime misure restrittive.

Pagina 21 di 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!