16.02.2021 Views

Piano Performance 2021_2023 Def

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2021 - 2023 Piano della performance

processi di miglioramento continuo, attraverso la pianificazione e realizzazione di

percorsi si sviluppo mirati, diretti a colmare le differenze tra dipendente e

dipendente;

maggiore motivazione del personale nell’approccio alla trasformazione digitale.

II. 2021. Rendere “agile” lo “smart working”: adeguamento del sistema di

valutazione.

Per quanto l’Accademia della Crusca sostenga che “lavoro agile” e “smart working” siano

equivalenti, agile e smart (com’è stato da alcuni rilevato) richiamano alla mente scenari

differenti: mentre il primo aggettivo, associato a concetti come elasticità e velocità,

porta verso l’idea di una modalità lavorativa in cui si dà priorità al risultato della

prestazione piuttosto che all’effettiva presenza sul luogo di lavoro, il termine smart,

correntemente riferito a dispositivi tecnologici evoluti, evoca versatilità, efficienza,

creatività, connessione ma, sicuramente, non è sinonimo di “a distanza”.

L’approccio alla trasformazione digitale può trarre enormi vantaggi da una

rielaborazione dell’idea di prestazione lavorativa come agile e smart al tempo stesso, e

cioè non solo (e semplicemente) uno svolgimento a distanza delle attività normalmente

svolte in ufficio ma un cambiamento culturale nell’approccio al lavoro, in cui il

contributo di ciascuno al raggiungimento dei risultati sia valutato tanto più

positivamente quanto più si dimostri versatile, efficiente, creativo oltre che elastico e

rapido.

Per farlo bisogna però essere consapevoli che, al di là dell’offerta di strumenti tecnologici

che permettono ai dipendenti di lavorare da remoto, è determinante l’individuazione di

percorsi formativi diretti ad accrescere la cultura digitale a tutti i

livelli gerarchici e un parallelo adeguamento dei sistemi di valutazione delle

performance, per rendere più chiaramente misurabile, e quindi percepibile, l’impatto

della tecnologia sia sulla qualità del lavoro che sui risultati.

III. 2021-2023. Stimolare il trasferimento di competenze digitali all’interno

dell’organizzazione.

Ognuno di noi, chi più chi meno, dà spesso una mano (oppure chiede una mano) ai propri

colleghi. È un atteggiamento positivo che crea un clima di collaborazione reciproca

generando fiducia e senso di appartenenza. Un atteggiamento che vogliamo stimolare e

valorizzare, rendendolo riconosciuto e suscettibile di valutazione ai fini della

performance individuale, con un progetto che potremmo chiamare, ad esempio,

“Angel Working”.

La locuzione (che letteralmente significa “angelo che lavora”) vuole parafrasare lo Smart

Working, di cui molto si parla, non sempre a proposito.

Pagina 54 di 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!