16.02.2021 Views

Piano Performance 2021_2023 Def

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2021 - 2023 Piano della performance

appuntamento in 3 postazioni comuni poste nell’atrio del piano terra della sede camerali

appositamente schermati con plexiglass.

La Camera ha recentemente installato un impianto fotovoltaico, in fase di collaudo e

messa in funzione che dovrebbe avvenire nel primo semestre 2021; ciò, unitamente alla

partecipazione al programma Elena con la BEI dovrebbe contribuire a neutralizzare i costi

di energia elettrica indipendentemente dalla presenza o meno di personale in sede.

Se alcuni dipendenti lavoreranno da luoghi diversi, una delle funzioni

dell’ufficio sarà, pertanto, quella di stimolarne l’incontro umano.

L’ultimo piano della sede camerale, attualmente in disuso, sarà oggetto di lavori che

hanno lo scopo di creare degli spazi open-space oltre a spazi dedicati alle imprese.

Ciò allo scopo di mantenere e implementare il senso di comunità organizzata,

sviluppando anche apposita stanza relax dedicata al personale ed in “autogestione”

basata sul valore della “fiducia”.

7.4 LE PRIORITÀ NEL TRADURRE OPERATIVAMENTE LE STRATEGIE,

CON LE FASI RELATIVE

I diversi assi strategici di cui sopra, tendono ad interpretare il lavoro agile non più

necessariamente come lavoro “nel” palazzo camerale ma in vista del seguente obiettivo

verso l’esterno, che rappresenta l’outcome e valore pubblico che vuole generare il POLA

della Camera di Commercio di Cosenza, descritto di seguito e inserito, come detto, nel

Manifesto della repubblica digitale del Ministero dell’Innovazione Tecnologica.

I. 2021-2023. Mappare le competenze digitali del personale.

Il diverso livello di competenze digitali all’interno del sistema comporta che non è

sufficiente mettere a disposizione dei dipendenti i dispositivi informatici e digitali

ritenuti necessari, ma occorre utilizzare le risorse finanziarie disponibili (a legislazione

vigente) anche per realizzare una “mappatura delle competenze digitali”, da affiancare

alla “mappatura delle attività” che possono essere svolte in modalità agile, per ottenere

una visione completa delle “potenzialità digitali” dell’organizzazione.

Questa duplice ricognizione diventa uno strumento dinamico di

supporto all’evoluzione digitale dell’intera organizzazione generando:

più coerenza nella reingegnerizzazione dei processi di lavoro e delle modalità di

erogazione dei servizi;

stimoli alla ricerca di nuovi servizi innovativi da offrire ai cittadini;

Pagina 53 di 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!