05.07.2023 Views

Vado e Torno 2023-07

In questo numero di Vado e Torno: Zerogradi. Il convegno, i workshop, l’esposizione. Cronaca del giorno perfetto Scoop. Quantron in Italia, Yutong in arrivo Freetime. Renault Trafic Space Nomad Prove. Renault Trucks Trafic Red Edition e T480 TC Evolution Dakar. 2024 Edition Politica. Cambio della guardia

In questo numero di Vado e Torno:

Zerogradi. Il convegno, i workshop, l’esposizione. Cronaca del giorno perfetto
Scoop. Quantron in Italia, Yutong in arrivo
Freetime. Renault Trafic Space Nomad
Prove. Renault Trucks Trafic Red Edition e T480 TC Evolution
Dakar. 2024 Edition
Politica. Cambio della guardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 GIUGNO<br />

«Purtroppo l’Austria<br />

non ha mostrato alcuna<br />

reale volontà di<br />

risolvere la questione<br />

del Brennero». Così<br />

Raluca Marian, Direttore<br />

Iru per la difesa<br />

dell’Ue.<br />

8 GIUGNO<br />

«Il mio obiettivo sarà<br />

quello di continuare a<br />

sostenere il ruolo associativo<br />

e politico di<br />

Conftrasporto». Così<br />

Pasquale Russo, neo<br />

presidente di Conftrasporto.<br />

20 GIUGNO<br />

«Ammainare la bandiera<br />

italiana è una<br />

cessione di sovranità»,<br />

afferma il presidente<br />

di Assarmatori,<br />

Stefano Messina.<br />

70 CHILOMETRI<br />

DI CODE<br />

«È una situazione<br />

inaccettabile»,<br />

dichiara Raluca<br />

Marian, Direttore<br />

dell’Iru per la<br />

difesa dell’Ue<br />

(nella foto),<br />

riferendosi alle<br />

politiche attuate<br />

dall’Austria<br />

al valico del<br />

Brennero. E<br />

dopo la riunione<br />

dei ministri dei<br />

Trasporti Ue,<br />

conclusasi con un<br />

nulla di fatto, la<br />

Marian dice che<br />

il tempo delle<br />

parole ormai è<br />

finito.<br />

L’estate dell’autotrasporto<br />

CAMBIO<br />

DELLA<br />

GUARDIA<br />

Baumgartner lascia il passo a Morelli in<br />

Anita, Uggè a Russo in Conftrasporto.<br />

Il neo presidente di Anita punta il dito<br />

sugli aspetti critici della transizione<br />

green e sull’esigenza di ridurre<br />

lo squilibrio tra domanda e offerta<br />

L’autotrasporto entra nell’estate<br />

con un carico di problemi<br />

irrisolti e con qualche<br />

passaggio di testimone: da<br />

Thomas Baumgartner<br />

a Riccardo<br />

Morelli<br />

alla presidenza<br />

dell’Anita, e da<br />

Paolo Uggè a<br />

Pasquale Russo<br />

alla presidenza<br />

di Conftrasporto.<br />

Anche se<br />

pare che Uggè non abbia alcuna<br />

intenzione di lasciare la<br />

scena, visto che resta presidente<br />

Trasporto e logistica<br />

sono essenziali per<br />

la competitività dei<br />

nostri prodotti sui<br />

mercati esteri<br />

Riccardo Morelli<br />

Fai e ‘past president’ della stessa<br />

Conftrasporto.<br />

«L’attività della logistica e<br />

del trasporto è fondamentale<br />

per il sistema<br />

economico e<br />

sociale del Paese,<br />

e il periodo<br />

pandemico<br />

del Covid lo<br />

ha dimostrato,<br />

ed è essenziale<br />

per la competitività<br />

dei nostri<br />

prodotti sui mercati internazionali»,<br />

così Baumgartner ha<br />

salutato l’assemblea di Anita.<br />

12<br />

20 GIUGNO<br />

«Stupisce che nell’anno<br />

che ha fatto registrare<br />

l’inflazione<br />

record si decida di<br />

fare due passi indietro<br />

sulle deduzioni<br />

forfettarie», lamenta<br />

Cinzia Franchini di<br />

Ruotelibere.<br />

22 GIUGNO<br />

«Si deve riconoscere<br />

il contributo alla decarbonizzazione<br />

che<br />

può arrivare dai biocarburanti»,<br />

afferma il<br />

neo presidente di Anita<br />

Riccardo Morelli.<br />

PER IL BRENNERO LE PAROLE NON SONO PIÙ SUFFICIENTI<br />

Va preso atto che<br />

«purtroppo, l’Austria<br />

non ha mostrato<br />

alcuna reale volontà<br />

di risolvere la questione<br />

del Brennero,<br />

che si trascina da<br />

anni». Lo ha affermato<br />

Raluca Marian,<br />

Direttore dell’Iru per la<br />

difesa dell’Ue, dopo la<br />

riunione del consiglio<br />

Trasporti, Telecomunicazioni<br />

ed Energia<br />

tenutasi a Lussemburgo<br />

nel corso della<br />

scorsa settimana.<br />

«Continuiamo a sentire<br />

parlare di trasporto<br />

ferroviario e combinato<br />

come soluzione.<br />

Ma come il tempo ha<br />

dimostrato, la ferrovia<br />

da sola non è in<br />

grado di far fronte al<br />

volume di merci in<br />

transito attraverso il<br />

Brennero. Sono necessarie<br />

entrambe le<br />

modalità individuali e<br />

la loro combinazione.<br />

I divieti di circolazione<br />

hanno causato<br />

una massiccia congestione<br />

del traffico.<br />

Le code raggiungono<br />

i 70 chilometri. Questa<br />

è una situazione<br />

inaccettabile, per non<br />

parlare delle emissioni<br />

di CO 2<br />

. Basta solo<br />

immaginare l’impatto<br />

disastroso dei camion<br />

che avanzano<br />

lentamente per ore,<br />

per rendere l’atteggiamento<br />

dell’Austria<br />

ancora più difficile da<br />

capire», ha aggiunto<br />

Marian.<br />

Durante la riunione<br />

a Lussemburgo, i<br />

ministri dei Trasporti<br />

dell’Ue hanno infatti<br />

discusso della libera<br />

circolazione delle<br />

merci lungo il passo<br />

del Brennero, una<br />

parte fondamentale<br />

di una delle direttrici<br />

Ue più transitate.<br />

«Apprezziamo gli<br />

sforzi della commissaria<br />

europea per i<br />

Trasporti, Adina Valean,<br />

per portare gli stati<br />

membri al tavolo per<br />

migliorare la sostenibilità<br />

del passo del<br />

Brennero, mantenendo<br />

la libera circolazione<br />

delle merci. Ora la<br />

Commissione dovrebbe<br />

utilizzare tutti gli<br />

strumenti giuridici a<br />

sua disposizione per<br />

sbloccare la situazione.<br />

Le parole non<br />

sono più sufficienti»<br />

ha concluso Marian.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!