05.07.2023 Views

Vado e Torno 2023-07

In questo numero di Vado e Torno: Zerogradi. Il convegno, i workshop, l’esposizione. Cronaca del giorno perfetto Scoop. Quantron in Italia, Yutong in arrivo Freetime. Renault Trafic Space Nomad Prove. Renault Trucks Trafic Red Edition e T480 TC Evolution Dakar. 2024 Edition Politica. Cambio della guardia

In questo numero di Vado e Torno:

Zerogradi. Il convegno, i workshop, l’esposizione. Cronaca del giorno perfetto
Scoop. Quantron in Italia, Yutong in arrivo
Freetime. Renault Trafic Space Nomad
Prove. Renault Trucks Trafic Red Edition e T480 TC Evolution
Dakar. 2024 Edition
Politica. Cambio della guardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />

Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />

in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

GENNAIO N. 1 - <strong>2023</strong><br />

ANNO 32°- euro 5,00<br />

Prima immissione:<br />

9 gennaio <strong>2023</strong><br />

N.1 - <strong>2023</strong> ANNO 28°<br />

GENNAIO<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p.<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

luglio-agosto<br />

Green deal<br />

Emissioni, letterina all’Europa 58<br />

Brevi: colonnine Ue, California, Cina 58<br />

Ceva prova l’idrogeno 59<br />

Tevva e Zf: energia in frenata 59<br />

Batterie riciclate anche in Italia 59<br />

Pannelli solari sui trailer 59<br />

Battery swapping in Cina 59<br />

Service&logistics<br />

<strong>Vado</strong> Ligure, ricarica dal vento 60<br />

Il Grifone si fida dell’elettrico 61<br />

Mercedes-Benz apre a Brescia 61<br />

La maison Renault Trucks a Pero 62<br />

Edouard Savelli è il nuovo Ad 63<br />

Volta Trucks e Petit Forestier 63<br />

Michelin, i 60 anni di Cuneo 64<br />

Schmitz Cargobull a Saragozza 64<br />

Sul podio<br />

del<br />

mercato<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

NUMERI E TREND DEL MERCATO AUTOBUS<br />

E FILOBUS 2022, TESTA A TESTA TRA MIILD<br />

HYBRID, FOCUS SULL’ISUZU NOVOCITI LIFE,<br />

IL TPL ELETTRICO DI DOHA, I CANDIDATI<br />

AL TENDER ELETTRICO CONSIP<br />

VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

STY I VINCITORI DEGLI AWARDS <strong>2023</strong> ● MERCATO CORRE<br />

SULLE MONTAGNE RUSSE MA SI FESTEGGIA ● DECARBON SI FA<br />

PRESTO A DIRE ELETTRICO ● SUPERTEST DAF-RENAULT- SCANIA<br />

RIVOLUZIONATO IL PODIO ● DAKAR LA PRIMA VOLTA SENZA<br />

KAMAZ ● GOVERNO E ASSOCIAZIONI È COLPO DI FULMINE<br />

60<br />

Village<br />

Iveco, il Tigrotto giramondo 66<br />

Eccolo con un look speciale 67<br />

Daf Xg Plus firmato Acitoinox 67<br />

Nozze d’oro per Mercedes Italia 68<br />

Volta Trucks sceglie Top Truck 69<br />

Van&pick-up<br />

Dal 1962 tutte le novità del mondo del<br />

trasporto merci su gomma con anteprime, prove,<br />

allestimenti, accessori costi di esercizio e listini<br />

AUTOBUS<br />

PER 1 ANNO: Euro 37<br />

AUTOBUS<br />

PER 2 ANNI: Euro 67<br />

L’unico mensile del trasporto collettivo su strada<br />

che mette a confronto prestazioni ed economia di<br />

esercizio nel pubblico e nel privato<br />

AUTOBUS<br />

PER 3 ANNI: Euro 100<br />

Ineos Grenadier 70<br />

due volte<br />

in<br />

in vetta<br />

GENNAIO<br />

<strong>2023</strong><br />

MENSILE<br />

€ 3,00<br />

1<br />

VADO E TORNO<br />

PER 1 ANNO: Euro 30<br />

VADO E TORNO<br />

PER 2 ANNI: Euro 54<br />

VADO E TORNO<br />

PER 3 ANNI: Euro 81<br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

abbonati subito<br />

UN’APP ITALIANA PER GESTIRE I SINISTRI<br />

L’azienda genovese Metakol ha brevettato<br />

una nuova tecnologia per velocizzare la<br />

denuncia dei sinistri basata su un Qr code<br />

associato a una web app.<br />

visita il sito<br />

www.vadoetorno.com<br />

scopri le offerte per chi si abbona a più riviste<br />

e approfitta dello<br />

sconto del 10%<br />

pagando con carta di credito o Paypal<br />

oppure telefona allo<br />

02 55230950<br />

Il primo Lng<br />

CNH TECH DAY: REPORTAGE DA PHOENIX. TUTTE LE NEW ENTRY<br />

SPECIALE: IBRIDI ED ELETTRICI. COSA OFFRE IL MERCATO<br />

Le macchine per l’agricoltura ai raggi X.<br />

Ogni mese prove sul campo, anticipazioni,<br />

manifestazioni, inchieste e listini<br />

Mercato, bene i commerciali 71<br />

Correva l’Anno<br />

Scania lancia il motore V8 82<br />

Rubriche<br />

Leggi 5. In due parole 5. In diretta<br />

dall’Europa 6. Listini: degli alternativi<br />

72; dei commerciali 75; dei pick-up<br />

80. Fisco 81.<br />

POWERTRAIN-Diesel<br />

PER 1 ANNO: Euro 35<br />

POWERTRAIN-Diesel<br />

PER 2 ANNI: Euro 63<br />

POWERTRAIN-Diesel<br />

PER 3 ANNI: Euro 94<br />

GENNAIO-FEBBRAIO<br />

<strong>2023</strong><br />

N°1-2<br />

EURO 5,00<br />

Il bello<br />

della catena<br />

AUTOMOTIVE<br />

LE INTEPRETAZIONI<br />

DELL’EURO 7<br />

CONFRONTO<br />

SCANIA SFODERA L’ASSO<br />

E SPARIGLIA GLI 11 LITRI<br />

CNH TECH DAY<br />

SUL TRATTORE ELETTRICO<br />

E SU QUELLO A GNL<br />

L’unica rivista di “powertrain”, declinato in tutte le sue<br />

applicazioni. L’osservatorio privilegiato per comprendere le<br />

evoluzioni della catena cinematica.<br />

TRATTORI<br />

PER 1 ANNO: Euro 34<br />

TRATTORI<br />

PER 2 ANNI: Euro 61<br />

TRATTORI<br />

PER 3 ANNI: Euro 92<br />

AUTOSTRADA 2022<br />

Un sollievo per i<br />

pedaggi<br />

Ma solo per i veicoli<br />

dall’Euro 5 in su e per i<br />

trazione alternativa<br />

Con la delibera<br />

6/<strong>2023</strong>, del 4 maggio<br />

scorso, il ministero<br />

dei Trasporti ha reso<br />

note le disposizioni<br />

relative alla riduzione<br />

dei pedaggi autostradali<br />

per transiti effettuati<br />

nel 2022.<br />

Le imprese iscritte<br />

all’Albo dell’autotrasporto,<br />

le cooperative<br />

a proprietà indivisa,<br />

i consorzi, le società<br />

consortili e i raggruppamenti,<br />

possono richiedere<br />

la riduzione<br />

sui costi per i pedaggi<br />

autostradali per i transiti,<br />

dal 1° gennaio 2022<br />

al 31 dicembre 2022,<br />

con veicoli propri o in<br />

disponibilità Euro 5,<br />

Euro 6, alternativi o<br />

elettrici, classificati, e<br />

per il pedaggio, B, 3,<br />

4 o 5 per numero degli<br />

assi e sagoma o 2, 3 o<br />

4 per volume.<br />

La riduzione è stabilita<br />

IN DUE PAROLE<br />

dal valore delle fatture<br />

ricevute da ciascuna<br />

delle società che gestiscono<br />

i sistemi di<br />

pagamento differito<br />

dei pedaggi nell’anno<br />

2022 (fatturato) relative<br />

ai soli pedaggi autostradali.<br />

Si ha diritto<br />

al rimborso solo se tali<br />

fatture ammontano almeno<br />

a 200 mila euro.<br />

Se all’interno di cooperative,<br />

consorzi o<br />

raggruppamenti, che<br />

svolgono l’attività di<br />

trasporto in conto terzi<br />

sono presenti dei conto<br />

proprio, il fatturato<br />

di questi ultimi non si<br />

considera. Anche per<br />

il conto proprio vale<br />

la soglia dei 200 mila<br />

euro a impresa.<br />

In nessun caso la riduzione<br />

può essere superiore<br />

al 13 per cento<br />

del valore del fatturato<br />

annuo. Nel conteggio<br />

dei costi si deve tenel<br />

Il ministero dei<br />

Trasporti con un<br />

decreto dell’8 maggio<br />

scorso approva<br />

l’integrazione<br />

della graduatoria<br />

di merito per l’anno<br />

<strong>2023</strong>, relativa<br />

all’assegnazione<br />

delle autorizzazioni<br />

multilaterali per trasporti<br />

internazionali<br />

di merci su strada<br />

Cemt non ritirate<br />

a seguito della prima<br />

pubblicazione<br />

(Gazzetta ufficiale<br />

112 del 15 maggio<br />

<strong>2023</strong>).<br />

l Il decreto 26<br />

aprile <strong>2023</strong> limita<br />

solo ai residenti,<br />

dal 15 giugno al<br />

30 settembre <strong>2023</strong>,<br />

l’afflusso di veicoli<br />

a motore nell’isola<br />

di Favignana<br />

(Gazzetta ufficiale<br />

118 del 22 maggio<br />

<strong>2023</strong>).<br />

LEGGI<br />

Piero Filippi<br />

re conto dell’ulteriore<br />

riduzione applicata se<br />

almeno il 10 per cento<br />

dei trasporti sono notturni,<br />

con ingresso in<br />

autostrada tra le 22 e<br />

le 2 con uscita prima<br />

delle ore 6.<br />

Di seguito, la riduzione<br />

dei pedaggi del<br />

2022:<br />

-fatturato da 200<br />

mila a 400 mila euro:<br />

Euro 6 o alternativi: 5<br />

per cento;<br />

Euro 5: 3 per cento.<br />

-da 400 mila a 1,2<br />

milioni:<br />

Euro 6 o alternativi: 7<br />

per cento;<br />

Euro 5: 5 per cento.<br />

-da 1,2 a 2,5 milioni:<br />

Euro 6 o a alternativi:<br />

9 per cento;<br />

Euro 5: 7 per cento.<br />

-da 2,5 a 5 milioni:<br />

Euro 6 o alternativi: 11<br />

per cento;<br />

Euro 5: 9 per cento.<br />

-oltre 5 milioni:<br />

Euro 6 o alternativi: 13<br />

per cento;<br />

Euro 5: 11 per cento.<br />

Nel caso in cui l’ammontare<br />

complessivo<br />

delle riduzioni applicabili<br />

risulti superiore<br />

alle disponibilità, il<br />

Comitato provvede al<br />

calcolo del coefficiente<br />

tra lo stanziamento<br />

disponibile e la somma<br />

l Pubblicato in<br />

Gazzetta il decreto<br />

del 31 marzo <strong>2023</strong>,<br />

che indica le modalità<br />

relative all’obbligo<br />

di comunicazione<br />

dei prezzi praticati<br />

dagli esercenti<br />

l’attività di vendita<br />

al pubblico di carburanti<br />

per autotrazione<br />

per uso civile<br />

(Gazzetta ufficiale<br />

118 del 22 maggio<br />

<strong>2023</strong>).<br />

complessiva delle riduzioni<br />

richieste.<br />

COME RICHIERLA<br />

Per richiedere la riduzione<br />

dei pedaggi<br />

autostradali si deve<br />

utilizzare l’applicativo<br />

Pedaggi sul portale<br />

dell’Albo (www.alboautotrasporto.it/web/<br />

portale-albo/serviziogestione-pedaggi)<br />

Occorre<br />

però registrarsi<br />

con la procedura attivabile<br />

da www.alboautotrasporto.it/web/<br />

portale-albo/iscriviti<br />

Il procedimento utile<br />

a richiedere il beneficio<br />

Col decreto 12 aprile<br />

scorso il ministero<br />

dei Trasporti ha erogato<br />

25 milioni di euro<br />

destinati alle imprese<br />

conto terzi che vogliono<br />

adeguare il loro parco<br />

veicolare in modo<br />

eco sostenibile, valorizzando<br />

l’eliminazione<br />

dal mercato dei veicoli<br />

più obsoleti.<br />

A seconda del tipo<br />

di investimento sono<br />

riservati:<br />

-2,5 milioni di euro<br />

per l’acquisizione,<br />

anche mediante locazione<br />

finanziaria, di<br />

veicoli nuovi con massa<br />

complessiva pari o<br />

superiore a 3,5 ton a<br />

trazione alternativa a<br />

metano Cng, gas naturale<br />

liquefatto Lng,<br />

ibrida (diesel/elettrico)<br />

e elettrica (full electric),<br />

o per l’acquisizione<br />

di dispositivi idonei<br />

a trasformare i veicoli a<br />

termici in elettrici;<br />

-15 milioni di euro<br />

per la radiazione per<br />

di riduzione dei pedaggi<br />

autostradali si articola<br />

in due fasi: 1-prenotazione<br />

della domanda;<br />

2-inserimento dei dati<br />

relativi alla domanda,<br />

firma e invio. I termini<br />

per la presentazione<br />

sono:<br />

- fase 1: dalle 9,00<br />

del 5 giugno alle 14,00<br />

dell’11 giugno <strong>2023</strong>;<br />

-fase 2: dalle 9,00<br />

del 26 giugno fino alle<br />

14,00 del 21 luglio<br />

<strong>2023</strong>.<br />

Il testo della delibera<br />

è pubblicato nella<br />

Gazzetta ufficiale 112<br />

del 15 maggio <strong>2023</strong>.<br />

ADEGUAMENTO PARCO<br />

Quando l’eco conviene<br />

Ripartono gli incentivi<br />

alle rottamazioni<br />

rottamazione di veicoli<br />

con massa complessiva<br />

pari o superiore a 3,5<br />

ton, con contestuale acquisizione,<br />

anche mediante<br />

locazione finanziaria,<br />

di veicoli nuovi<br />

Euro 6E con contestuale<br />

rottamazione di<br />

veicoli della medesima<br />

tipologia;<br />

-7,5 milioni di euro<br />

di euro per l’acquisizione,<br />

anche mediante<br />

locazione finanziaria,<br />

di rimorchi e semirimorchi,<br />

nuovi adibiti<br />

al trasporto combinato<br />

rispondenti alla normativa<br />

Uic 596-5 e/o<br />

dotati di ganci nave<br />

rispondenti alla normativa<br />

Imo per il combinato<br />

marittimo. Sono<br />

incentivate, inoltre, le<br />

acquisizioni di rimorchi<br />

e semirimorchi o equipaggiamenti<br />

per veicoli<br />

specifici superiori a<br />

7 ton a per trasporti in<br />

regime Atp, rispondenti<br />

a criteri avanzati di<br />

risparmio energetico e<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!