05.07.2023 Views

Vado e Torno 2023-07

In questo numero di Vado e Torno: Zerogradi. Il convegno, i workshop, l’esposizione. Cronaca del giorno perfetto Scoop. Quantron in Italia, Yutong in arrivo Freetime. Renault Trafic Space Nomad Prove. Renault Trucks Trafic Red Edition e T480 TC Evolution Dakar. 2024 Edition Politica. Cambio della guardia

In questo numero di Vado e Torno:

Zerogradi. Il convegno, i workshop, l’esposizione. Cronaca del giorno perfetto
Scoop. Quantron in Italia, Yutong in arrivo
Freetime. Renault Trafic Space Nomad
Prove. Renault Trucks Trafic Red Edition e T480 TC Evolution
Dakar. 2024 Edition
Politica. Cambio della guardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sondaggio, polstrada, furbetti, brand<br />

CONTROLLI AUTOMATICI<br />

L'antenna<br />

senza pietà<br />

Testato in Germania<br />

il dispositivo che<br />

dialoga in real time<br />

col tachigrafo<br />

Grande come uno<br />

smartphone, si<br />

aggancia con facilità<br />

tramite un magnete<br />

a qualsiasi punto del<br />

guardrail a bordo<br />

autostrada. Si tratta<br />

dell’antenna esterna<br />

dei nuovi sistemi<br />

computerizzati in grado di<br />

dialogare con i tachigrafi<br />

di ultima generazione di<br />

camion e bus in transito<br />

senza che i mezzi neppure<br />

rallentino. I dati sono poi<br />

trasmessi dall’antenna<br />

a un computer portatile<br />

che li analizza e segnala<br />

alla pattuglia della polizia<br />

eventuali anomalie,<br />

innescando poche centinaia<br />

di metri più avanti la<br />

classica 'paletta alzata'.<br />

Un controllo realmente<br />

'on the road' che, tra<br />

i primi in Europa, il<br />

dipartimento Polizei<br />

inspektion di Magdeburgo<br />

in Germania ha associato<br />

a un pattugliamento<br />

sperimentale tramite<br />

drone lungo l’autostrada<br />

Bab2 per valutarne i<br />

possibili risultati allo<br />

scopo di migliorare<br />

la sicurezza stradale,<br />

senza eccessivamente<br />

interferire con le attività<br />

di autotrasporto. Nel corso<br />

di un turno di quattro ore,<br />

la combinazione antennadrone<br />

ha fatto scattare<br />

il fermo per controlli di<br />

19 camion, 13 dei quali<br />

effettivamente fuorilegge.<br />

Per tre dei veicoli fermati,<br />

i problemi erano tali<br />

da indurre la polizia a<br />

metterli sotto sequestro.<br />

Oscar Sandri<br />

8<br />

IL SONDAGGIO DEL MESE<br />

L'Europa sbaglia a non considerare i<br />

biocarburanti un'opzione valida per<br />

ridurre le emissioni nell'autotrasporto?<br />

Rispondi su<br />

www.vadoetornoweb.com<br />

Il sondaggio non ha valore statistico. Le rilevazioni non sono basate su un campione scientifico<br />

TOLLERANZA ZERO<br />

Cabotaggio illegale<br />

proprio no<br />

Pugno duro della Germania<br />

anche grazie ai dati di<br />

registrazione della Maut<br />

Più volte, negli ultimi<br />

mesi, davanti al rinnovato<br />

dilagare di camion<br />

con targhe dell’Est europeo si<br />

sono alzate voci secondo cui<br />

sarebbero inutili le recenti<br />

norme Ue che hanno limitato<br />

il cabotaggio internazionale.<br />

I maniacali controlli dei tedeschi,<br />

però, sembrano smentirle.<br />

A fine giugno, infatti, il<br />

ministero dei Trasporti di Berlino<br />

ha pubblicato i dati del<br />

Balm, l’Ufficio federale per la<br />

logistica e la mobilità, secondo<br />

i quali nel 2022 le autorità<br />

tedesche hanno comminato<br />

più di 2.200 verbali per cabotaggio<br />

illegale per un totale<br />

di oltre 3,8 milioni di euro di<br />

sanzioni. Risultato in parte ot-<br />

tenuto con i controlli a bordo<br />

strada, in parte attraverso l’analisi<br />

digitalizzata delle bolle<br />

d’accompagnamento.<br />

Ma soprattutto facilitato dalla<br />

possibilità, accordata dalla<br />

nuove leggi tedesche, di accedere<br />

ai dati di registrazione<br />

della Maut: l’incrocio dei<br />

transiti targa per targa con date<br />

e orari ha infatti permesso<br />

di 'pescare' con ragionevole<br />

facilità alcuni autotrasportatori,<br />

perlopiù polacchi e rumeni,<br />

che fin dal primo momento<br />

avevano scelto di eludere la<br />

normativa Ue attraverso alcuni<br />

giochi di prestigio sulle<br />

bolle di accompagnamento<br />

delle merci.<br />

Franco Salvena<br />

OLTRE 2.200 i verbali<br />

comminati nel 2022.<br />

LE RISPOSTE<br />

DEL MESE SCORSO<br />

Si sta facendo abbastanza,<br />

in Italia, per affrontare la<br />

questione della carenza di<br />

autisti?<br />

22%<br />

sì<br />

CHIAMATECI<br />

DHL GROUP<br />

78%<br />

no<br />

Cambia nome l'operatore<br />

logistico Dhl:<br />

da Deutsche post Dhl<br />

diventa Dhl Group per<br />

esprimere, anche attraverso<br />

la denominazione<br />

ufficiale, «una netta vocazione<br />

internazionale»,<br />

come comunicato dall'azienda<br />

stessa.<br />

INTERNAZIONALE La<br />

vocazione di Dhl.<br />

«Oggi siamo una delle<br />

aziende più internazionali<br />

al mondo. Il nome<br />

Dhl Group e l’uso del<br />

logo Dhl per il gruppo<br />

fa seguito allo sviluppo<br />

dell’attività della nostra<br />

azienda, che, al di fuori<br />

della Germania, utilizza<br />

quasi sempre solo il<br />

marchio Dhl», ha detto il<br />

Ceo del gruppo, Tobias<br />

Meyer.<br />

In corrispondenza con<br />

la nuova denominazione<br />

cambia anche il<br />

ticker che identifica il<br />

gruppo in Borsa, che<br />

da Dpw, diventerà Dhl.<br />

Matteo Borghi<br />

transizione, fiere, circolante, automotive<br />

QUANDO DUE È<br />

MEGLIO DI UNO<br />

Due importanti fiere<br />

sul trasporto e sulla<br />

mobilità sostenibile si<br />

svolgeranno in contemporanea,<br />

a Milano, nel<br />

maggio 2024.<br />

I PADIGLIONI della fiera<br />

di Rho a Milano.<br />

Parliamo di Transpotec-<br />

Logitec, evento di riferimento<br />

per l'autotrasporto<br />

e la logistica, previsto<br />

dall'8 all'11 maggio<br />

prossimi, e di Nme<br />

(Next mobility exhibition),<br />

evento nuovo nel<br />

settore che ha celebrato<br />

nell'ottobre 2022 la sua<br />

prima edizione e che<br />

anticiperà la seconda<br />

alla primavera del prossimo<br />

anno, dall'8 al 10<br />

maggio.<br />

Entrambe si terranno<br />

presso il polo fieristico<br />

di Fieramilano Rho.<br />

Milena Sgroi<br />

DIBATTITO NEGLI USA<br />

Quando le flotte<br />

elettriche?<br />

Sono tante le questioni<br />

che rallentano l'adozione<br />

di flotte a emissioni zero<br />

In alcuni settori del trasporto<br />

su strada «potrebbero<br />

essere necessari anche 15<br />

anni per arrivare alla piena ed<br />

efficiente elettrificazione delle<br />

flotte di camion».<br />

È una vera e propria doccia<br />

fredda sugli entusiasmi degli<br />

ecologisti l'affermazione di<br />

ROME BUSINESS SCHOOL SULL'AUTOMOTIVE<br />

L'elettrico che genera lavoro<br />

La transizione verso l'elettrico ha bisogno<br />

di nuove figure professionali<br />

Secondo uno studio della<br />

Rome business school,<br />

curato dagli esperti Fabrizio<br />

Zucca e Valerio Mancini,<br />

entro il 2030 gli occupati<br />

nel settore automotive<br />

cresceranno, passando dagli<br />

attuali 280 mila a quasi 300<br />

mila grazie alle opportunità<br />

che la diffusione della<br />

mobilità elettrica è in grado<br />

di generare per le Pmi del<br />

settore. «È fondamentale<br />

sostenere la riconversione<br />

delle Pmi verso nuove<br />

tecnologie e favorire<br />

NON È SOLO una questione<br />

di infrastrutture.<br />

l'adozione di nuovi modelli<br />

di business per garantire<br />

la competitività dell'intero<br />

settore automobilistico<br />

italiano», dicono gli autori<br />

dello studio. «Sono a rischio<br />

tanti posti di lavoro, ma le<br />

Pmi hanno la capacità e le<br />

conoscenze per adattarsi<br />

e così mitigare l’impatto<br />

del passaggio alla mobilità<br />

elettrica». Nell'ambito delle<br />

infrastrutture si potranno<br />

generare circa 4 mila posti<br />

di lavoro.<br />

Andrea Cento<br />

apertura del rapporto Charging<br />

forward with electric<br />

trucks, sul passaggio all’allelectric-trucking<br />

negli Usa,<br />

pubblicato a fine maggio dal<br />

North american council for<br />

freight efficiency.<br />

Sentenza che arriva da Jennifer<br />

Deaton, responsabile delle<br />

Stando all’elaborazione<br />

dell’Osservatorio<br />

sulla mobilità sostenibile<br />

di Airp<br />

(l'Associazione<br />

italiana ricostruttori<br />

pneumatici)<br />

sulla base di dati<br />

Aci, il numero<br />

degli autocarri<br />

circolanti in Italia<br />

è aumentato<br />

di oltre il 52 per<br />

cento dal Duemila<br />

al 2022, arrivando<br />

a superare<br />

la soglia dei 5<br />

milioni di veicoli.<br />

Allargando lo<br />

sguardo agli altri<br />

settori, comunque,<br />

sempre negli<br />

ultimi 22 anni<br />

la crescita del<br />

parco circolante<br />

in Italia ha riguardato<br />

tutte le<br />

categorie: il numero<br />

di autovetture<br />

è cresciuto<br />

strategie di elettrificazione per<br />

Oncor, la più grande azienda<br />

elettrica di trasmissione e distribuzione<br />

del Texas e la quinta<br />

più grande azienda di servizi<br />

pubblici negli States.<br />

Ci si scontra con una situazione<br />

infrastrutturale molto<br />

meno evoluta di quella europea.<br />

E non è solo questione<br />

di valutare quanta elettricità<br />

in più rispetto a oggi è necessario<br />

fornire. Il tema messo<br />

in evidenza nel report è anche<br />

come creare e alimentare<br />

un’adeguata rete di punti di<br />

ricarica con elevata affidabilità,<br />

in territori come quelli del<br />

Nordamerica dove la prima e<br />

immediata conseguenza degli<br />

eventi meteo estremi sono i<br />

blackout prolungati.<br />

Un problema che, per l’industria<br />

dell’autotrasporto,<br />

avrebbe pure l’effetto di moltiplicare<br />

i disagi alla popolazione,<br />

perché sono proprio le<br />

colonne di Classe 8 a gasolio<br />

che finora hanno garantito, almeno<br />

sommariamente, gli approvvigionamenti<br />

di carburante<br />

e generi di prima necessità<br />

nei momenti più critici. Senza<br />

dimenticare le forti differenze<br />

di prezzo dell’energia tra gli<br />

stati che potrebbe ulteriormente<br />

condizionare il costo<br />

del trasporto su strada<br />

Teo Vitali<br />

QUANTI CAMION SULLE STRADE<br />

del 23,4<br />

per cento<br />

e quello<br />

degli autobus<br />

del<br />

13,7 per<br />

cento.<br />

Secondo<br />

la ricerca,<br />

l'aumento è<br />

dovuto soprattutto<br />

all’ascesa<br />

dell’e-commerce,<br />

che ha portato<br />

all'aumento della<br />

domanda di trasporto<br />

merci anche<br />

sulle lunghe<br />

distanze.<br />

Sara Peona<br />

AUMENTANO gli<br />

autocarri in Italia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!