05.07.2023 Views

Vado e Torno 2023-07

In questo numero di Vado e Torno: Zerogradi. Il convegno, i workshop, l’esposizione. Cronaca del giorno perfetto Scoop. Quantron in Italia, Yutong in arrivo Freetime. Renault Trafic Space Nomad Prove. Renault Trucks Trafic Red Edition e T480 TC Evolution Dakar. 2024 Edition Politica. Cambio della guardia

In questo numero di Vado e Torno:

Zerogradi. Il convegno, i workshop, l’esposizione. Cronaca del giorno perfetto
Scoop. Quantron in Italia, Yutong in arrivo
Freetime. Renault Trafic Space Nomad
Prove. Renault Trucks Trafic Red Edition e T480 TC Evolution
Dakar. 2024 Edition
Politica. Cambio della guardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con capacità da 37 a 115 kilowattora<br />

e motore elettrico da<br />

200 cavalli, per un’autonomia<br />

anche in questo caso vicina ai<br />

250 chilometri. Nella versione<br />

a idrogeno, la capacità del<br />

serbatoio supera di poco gli 8<br />

chili, con la catena cinematica<br />

completamente integrata nello<br />

chassis e nessun compromesso<br />

sul volume di carico.<br />

Si sale di gamma con il<br />

Qhb 27-280 per la raccolta<br />

rifiuti su base Mercedes-Benz<br />

Econic già messo alla prova in<br />

Germania, secondo Quantron,<br />

da una trentina di operatori<br />

del settore. In questo caso, il<br />

motore elettrico eroga di 475<br />

cavalli con autonomia stimata<br />

di 200 chilometri circa.<br />

Per le 44 ton il truck<br />

di base è un Man<br />

Ha base Man, invece, il pesante<br />

di casa Quantron, il Qhm<br />

presentato lo scorso anno in<br />

occasione della Iaa: massa<br />

totale di 44 ton, la versione<br />

Bev è al momento disponibile<br />

con batterie dalla capacità<br />

di 280 kilowattora, con in<br />

programma per il prossimo<br />

anno l’estensione fino a 450.<br />

Il motore elettrico eroga poco<br />

più di 500 cavalli per un’autonomia<br />

di circa 300 chilometri.<br />

Autonomia che sale fino a 700<br />

chilometri con le celle a combustibile<br />

alimentate da serbatoi<br />

che possono contenere fino<br />

a 54 chili di idrogeno.<br />

Il cardine di un<br />

ecosistema complesso<br />

Idrogeno che gioca un ruolo<br />

di primissimo piano nella strategia<br />

complessiva di Quantron,<br />

assolutamente fiduciosa<br />

nel vettore per le lunghe percorrenze.<br />

Con l’idea, chiaramente,<br />

di poter presto arrivare<br />

a una produzione significativa<br />

di idrogeno verde, il vero punto<br />

di svolta per la decarbonizzazione<br />

del trasporto.<br />

Il piano del management<br />

di Quantron è quello di costituire<br />

il cardine, con la sua<br />

ampia offerta di veicoli, di un<br />

ecosistema formato da attori<br />

che operano su diversi fronti:<br />

infrastrutture e distribuzione,<br />

componenti per i veicoli, fi-<br />

DESIGNER<br />

AL LAVORO<br />

Koorosh Shojaei,<br />

alla guida<br />

del team di<br />

ingegneri che<br />

ha realizzato<br />

il Qhm Aero,<br />

racconta cosa<br />

è stato fatto<br />

per migliorare<br />

l’aerodinamica<br />

del veicolo,<br />

con l’obiettivo<br />

di aumentare<br />

l’efficienza<br />

e, quindi,<br />

l’autonomia del<br />

truck.<br />

Sotto, da<br />

sinistra, il<br />

Qli elettrico<br />

di Quantron,<br />

realizzato su<br />

base Iveco Daily,<br />

e il veicolo<br />

entry-level del<br />

costruttore<br />

tedesco, il<br />

Qargo 4 Ev full<br />

electric pensato<br />

per utilizzo<br />

prevalentemente<br />

urbano con<br />

payload di 1.300<br />

chili.<br />

Tu vuo’ fa’ l’americano: ecco il nasone<br />

L<br />

’occasione era ghiotta<br />

e Quantron non se<br />

l’è lasciata scappare.<br />

Dopo aver aperto una<br />

filiale anche negli Stati<br />

Uniti, il costruttore<br />

che ha il suo quartiere<br />

generale in Germania,<br />

ha sfruttato l’Act Expo,<br />

evento californiano<br />

sempre più importante<br />

per la promozione<br />

del trasporto merci<br />

a emissioni zero<br />

Oltreoceano che si<br />

è tenuto all’inizio di<br />

maggio, per mostrare<br />

al pubblico il primo<br />

prototipo di ‘nasone’ a<br />

idrogeno. Si tratta di un<br />

camion, pensato per il<br />

mercato nordamericano<br />

di classe 8, paragonabile<br />

ai 44 ton, quindi per<br />

le lunghe percorrenze,<br />

dotato di un serbatoio di<br />

idrogeno con capienza<br />

di 80 chili. Questo<br />

consente al veicolo, al<br />

momento ancora nella<br />

sua fase prototipale,<br />

di percorrere circa 800<br />

miglia, dunque quasi<br />

1.300 chilometri, con<br />

un pieno di idrogeno.<br />

Il tempo per il ‘refill’<br />

(il pieno) è stimato da<br />

Quantron in circa 10-15<br />

minuti. Parallelamente,<br />

il gruppo tedesco<br />

ha annunciato un<br />

accordo con First<br />

element, attiva proprio<br />

nella distribuzione<br />

dell’idrogeno e<br />

impegnata nella<br />

costruzione di nuove<br />

stazioni di rifornimento,<br />

con future aperture<br />

previste in particolare<br />

nello stato di California.<br />

«La tecnologia che<br />

abbiamo sviluppato<br />

qui in Europa è stata<br />

implementata anche<br />

negli Stati Uniti e<br />

abbiamo molta fiducia<br />

in un mercato in grande<br />

espansione per i veicoli<br />

a emissioni zero», ci<br />

ha detto il fondatore<br />

di Quantron, Andreas<br />

Haller durante i Q-Days<br />

di Augusta.<br />

no a digitalizzazione, servizi<br />

finanziari e after sales.<br />

Quantron-as-a-Service è la<br />

piattaforma che Quantron<br />

propone, e sempre più proporrà,<br />

ai suoi clienti, chiamati a<br />

sottoscrivere accordi a lungo<br />

termine con la formula del cosiddetto<br />

pay-per-km: si paga<br />

in base a quanto si utilizza il<br />

veicolo. E la piattaforma sarà<br />

aperta anche a chi utilizza veicoli<br />

di altri costruttori.<br />

Di questo ecosistema fanno<br />

già parte aziende come Neuman<br />

& Esser (componenti<br />

per la produzione e lo storage<br />

dell’idrogeno), la canadese<br />

Ballard Power systems (celle<br />

a combustibile), entrambi investitori<br />

nel progetto Quantron,<br />

così come alcuni gruppi<br />

attivi nella distribuzione<br />

dell’idrogeno (specialmente<br />

in Norvegia e nei paesi scandinavi<br />

o in California).<br />

Alla base di tutto c’è la ferma<br />

convinzione che il trasporto<br />

basato sui combustibili fossili<br />

sia destinato a diventare molto<br />

più costoso e, parallelamente,<br />

che i prezzi delle materie prime<br />

alla base del trasporto a<br />

zero emissioni siano destinati<br />

a scendere. Quando avverrà<br />

tutto ciò? Sarà il mercato a<br />

deciderlo, e in Quantron vogliono<br />

farsi trovare pronti.<br />

Fabrizio Dalle Nogare<br />

28<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!