05.07.2023 Views

Vado e Torno 2023-07

In questo numero di Vado e Torno: Zerogradi. Il convegno, i workshop, l’esposizione. Cronaca del giorno perfetto Scoop. Quantron in Italia, Yutong in arrivo Freetime. Renault Trafic Space Nomad Prove. Renault Trucks Trafic Red Edition e T480 TC Evolution Dakar. 2024 Edition Politica. Cambio della guardia

In questo numero di Vado e Torno:

Zerogradi. Il convegno, i workshop, l’esposizione. Cronaca del giorno perfetto
Scoop. Quantron in Italia, Yutong in arrivo
Freetime. Renault Trafic Space Nomad
Prove. Renault Trucks Trafic Red Edition e T480 TC Evolution
Dakar. 2024 Edition
Politica. Cambio della guardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

service&logistics<br />

eolico per la spina, truck center<br />

VENDITA E ASSISTENZA MERCEDES-BENZ TRUCKS ANCHE A BRESCIA<br />

All’inizio di luglio è stato aperto il centro di vendita e assistenza Daimler Truck Retail Italia,<br />

società di Mercedes-Benz Trucks, in località Castenedolo a Brescia. Si tratta del terzo polo<br />

italiano, dopo quello di Roma e quello, attivo da gennaio e inaugurato a metà aprile, di<br />

Piacenza. La nuova sede sorge in una zona industriale strategica del Nord Italia, a pochi<br />

chilometri dall’autostrada A4.<br />

60<br />

RICARICA GREEN<br />

Ho l’energia<br />

del vento<br />

Inaugurata a <strong>Vado</strong> Ligure la<br />

prima stazione italiana di<br />

ricarica (anche) per truck<br />

direttamente collegata a<br />

un parco eolico. Con il<br />

supporto di Scania<br />

Non è affatto<br />

banale quello<br />

che la società<br />

Ricarica, appartenente<br />

al Gruppo Fera, ha<br />

realizzato in un luogo<br />

strategico per la logistica,<br />

italiana e non solo,<br />

come <strong>Vado</strong> Ligure, in<br />

provincia di Savona. In<br />

una zona interessata da<br />

uno degli assi del trasporto<br />

sostenibile e integrato<br />

che rappresenta<br />

il futuro dell’Europa, il<br />

corridoio Ten-T.<br />

Per essere precisi,<br />

il distributore, il primo<br />

in Italia collegato<br />

a un parco eolico, si<br />

trova in via Piave, nella<br />

zona industriale di<br />

<strong>Vado</strong> Ligure, e l’evento<br />

organizzato lunedì<br />

26 giugno da Fera per<br />

inaugurare le colonnine<br />

di ricarica destinate ai<br />

truck ha chiarito come<br />

questo sia soltanto il<br />

primo passo di un progetto<br />

molto ambizioso.<br />

Progetto che prevede<br />

di aggiungere alle<br />

16 colonnine di ricarica<br />

attualmente presenti,<br />

la maggior parte delle<br />

quali destinate alla ricarica<br />

delle auto, grazie<br />

anche a una partnership<br />

con Tesla, una vera<br />

e propria stazione di<br />

servizio che permetta<br />

a chi si ferma per fare<br />

‘biberonaggio’ al proprio<br />

veicolo di mangiare<br />

o bere qualcosa,<br />

fare acquisti o lavorare.<br />

E, perché no, dare<br />

un’occhiata al museo<br />

dell’auto elettrica che<br />

il vulcanico Cesare Fera,<br />

mente del Gruppo,<br />

intende realizzare dove<br />

adesso c’è soltanto un<br />

rudere di archeologia<br />

industriale, con l’idea<br />

di raccontare «le auto<br />

elettriche che esistevano<br />

tra la fine dell’Ottocento<br />

e i primi del<br />

Novecento».<br />

Due truck<br />

all’inaugurazione<br />

E se questo è ciò che<br />

auspicabilmente avverrà<br />

nei prossimi anni,<br />

già oggi abbiamo<br />

toccato con mano la<br />

possibilità di ricaricare<br />

i camion elettrici con<br />

l’energia ricavata dalle<br />

turbine eoliche del<br />

vicino parco Rocche<br />

Bianche.<br />

Veicoli come il Mercedes<br />

eActros 300 della<br />

Niinivirta Trasporti,<br />

pioniere nell’utilizzo<br />

dei truck a emissioni<br />

zero in Italia, oppure<br />

lo Scania 25P da di-<br />

NON SI PASSA DALLA RETE<br />

Il vicino parco eolico Rocche Bianche fornisce energia<br />

alle colonnine di ricarica della stazione pubblica di <strong>Vado</strong><br />

Ligure prima dell’immissione in rete. Attualmente sono<br />

presenti tre stalli per camion con potenza di ricarica fino<br />

a 350 chilowatt.<br />

Anche il Grifone si fida dell’elettrico<br />

Scania sta investendo<br />

molto nei prodotti<br />

a emissioni zero,<br />

«che sono già una<br />

realtà, con il trattore<br />

per semirimorchi, in<br />

consegna dall’anno<br />

prossimo, che si<br />

aggiungerà al truck da<br />

distribuzione», ha detto<br />

Paolo Carri, direttore<br />

Driving the shift di<br />

Scania Italia. Convinto<br />

che il fattore ricarica<br />

sia fondamentale per la<br />

diffusione dei camion<br />

elettrici, continua: «Una<br />

stazione di ricarica<br />

per mezzi pesanti<br />

direttamente<br />

alimentata da<br />

un parco eolico<br />

è un esempio<br />

significativo di<br />

come si possa<br />

intraprendere<br />

un cammino<br />

concreto nella<br />

direzione non solo<br />

dell’elettrificazione<br />

ma della<br />

decarbonizzazione del<br />

trasporto». Aggiunge<br />

poi Alessio Dastice,<br />

Charging Sales<br />

Manager di Scania<br />

Group: «Potenze di<br />

ricarica fino a 350<br />

chilowatt, come<br />

quella delle colonnine<br />

installate qui a <strong>Vado</strong><br />

Ligure, agevolano<br />

l’elettrificazione<br />

del trasporto<br />

urbano e regionale.<br />

Fondamentale anche<br />

la semplicità di<br />

stribuzione, anch’esso<br />

presente e ricaricato<br />

a <strong>Vado</strong> Ligure. E non<br />

è un caso che si tratti<br />

dei truck che si sono<br />

aggiudicati il Sustainable<br />

Truck of the Year<br />

tra i Distribution negli<br />

ultimi due anni.<br />

Le colonnine installate<br />

hanno una potenza<br />

che va da 75 a 350 chilowatt.<br />

La connessione<br />

diretta con il parco eolico<br />

Rocche Bianche<br />

permette di bypassare<br />

la rete pubblica, utilizzando<br />

solo energia<br />

eolica prodotta contestualmente<br />

alla ricarica:<br />

questo permette di<br />

ridurre, a parità di potenza,<br />

il prezzo dell’energia<br />

di oltre il 30 per<br />

cento rispetto al prezzo<br />

medio in Italia.<br />

Presto altre sei<br />

colonnine<br />

«Abbiamo a disposizione<br />

la produzione<br />

di un impianto eolico<br />

sufficiente a ricaricare<br />

potenzialmente oltre 90<br />

veicoli contemporaneamente<br />

in modalità ultra<br />

fast», spiega Cesare<br />

Fera, presidente dell’omonimo<br />

gruppo attivo<br />

dal 2001 nella produzione<br />

di energia da<br />

fonti rinnovabili, che<br />

si è soffermato anche<br />

sui piani per il futuro<br />

accesso alla ricarica,<br />

con il bisogno di<br />

omogeneizzazione<br />

delle piattaforme<br />

digitale, specialmente<br />

per il mondo B2B.<br />

Non a caso Scania ha<br />

lanciato la piattaforma<br />

Scania charging<br />

access per supportare<br />

il pagamento e la<br />

fatturazione nelle<br />

colonnine di ricarica<br />

pubblica, disponibile<br />

per chi ha veicoli<br />

Scania e che arriverà in<br />

Italia nel 2024».<br />

della stazione di servizio.<br />

«Crediamo molto<br />

nello sviluppo elettrico<br />

del trasporto industriale<br />

già dai prossimi anni.<br />

L’area di servizio avrà<br />

un’estensione di 3.500<br />

metri quadrati, sei colonnine<br />

di ricarica per i<br />

camion all’interno della<br />

struttura, con punti<br />

di accesso e uscita su<br />

due strade diverse per<br />

far sì che i camion non<br />

debbano far manovra».<br />

Presenti all’inaugurazione<br />

anche la sindaca<br />

di <strong>Vado</strong> Ligure, Monica<br />

Giuliano, e Angelo<br />

Vaccarezza, consigliere<br />

regionale della Liguria.<br />

Fabrizio Dalle Nogare<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!