05.07.2023 Views

Vado e Torno 2023-07

In questo numero di Vado e Torno: Zerogradi. Il convegno, i workshop, l’esposizione. Cronaca del giorno perfetto Scoop. Quantron in Italia, Yutong in arrivo Freetime. Renault Trafic Space Nomad Prove. Renault Trucks Trafic Red Edition e T480 TC Evolution Dakar. 2024 Edition Politica. Cambio della guardia

In questo numero di Vado e Torno:

Zerogradi. Il convegno, i workshop, l’esposizione. Cronaca del giorno perfetto
Scoop. Quantron in Italia, Yutong in arrivo
Freetime. Renault Trafic Space Nomad
Prove. Renault Trucks Trafic Red Edition e T480 TC Evolution
Dakar. 2024 Edition
Politica. Cambio della guardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caratterizzando e influenzando,<br />

com’è normale che sia,<br />

anche lo sviluppo, altrettanto<br />

impetuoso, di Zhengzhou,<br />

metropoli di circa 13 milioni<br />

di abitanti che ospita il<br />

quartier generale di Yutong,<br />

i principali stabilimenti produttivi<br />

di autobus, camion<br />

e macchine per costruzioni,<br />

quelli deputati alla produzione<br />

dei veicoli elettrici, così<br />

come l’ecosistema creato per<br />

la realizzazione e la fornitura<br />

di componentistica chiave per<br />

i veicoli elettrici. Come, per<br />

esempio, il nuovissimo stabilimento<br />

creato per la produzione<br />

dei pacchi batterie, che<br />

abbiamo avuto l’occasione di<br />

visitare e di cui parliamo nel<br />

box a pagina 35.<br />

La nuova architettura<br />

per veicoli elettrici<br />

L’occasione per visitare quello<br />

che potrebbe a ragion veduta<br />

essere definito il ‘mondo’<br />

Yutong a Zhengzhou è stato<br />

il lancio globale della nuova<br />

architettura elettrica sviluppata<br />

dal costruttore cinese,<br />

già esportatore di autobus e<br />

pullman in tutto il mondo (in<br />

Europa, Yutong è primo per<br />

vendite di autobus a emissioni<br />

zero con una quota superiore<br />

all’11 per cento), con<br />

tutta l’intenzione di replicare<br />

Dal light truck ai dumper: ecco la gamma<br />

molto ampio lo<br />

È spettro di veicoli<br />

commerciali elettrici<br />

a marchio Yutong,<br />

che spazia dai light<br />

truck, fino ai dumper,<br />

per non considerare<br />

il portfolio di vere e<br />

proprie macchine per<br />

costruzioni. Limitandoci<br />

ai veicoli con utilizzo<br />

prettamente stradale<br />

o da cantiere, si<br />

parte dall’agile light<br />

truck T5 per utilizzo<br />

prevalentemente<br />

urbano, volume di<br />

carico di 18,5 metri<br />

cubi, 163 cavalli di<br />

potenza massima<br />

e batterie da 100<br />

kilowattora. Pare,<br />

questo, il più pronto<br />

per affrontare<br />

l’immaginario viaggio<br />

intercontinentale e<br />

sbarcare nei mercati<br />

occidentali.<br />

Si chiama, invece, T590<br />

E il pesante stradale<br />

dotato di batterie da<br />

422 kilowattora che<br />

spingono il veicolo<br />

a un’autonomia di<br />

circa 300 chilometri<br />

a medio carico con<br />

predisposizione alla<br />

ricarica ultra-rapida<br />

che passa dal 15<br />

all’80 per cento della<br />

carica in appena 45<br />

minuti. In questo<br />

caso, l’autonomia<br />

del veicolo potrebbe<br />

essere un limite per<br />

percorrenze più lunghe.<br />

Il più potente T680 E<br />

ammirato a Zhengzhou<br />

è invece già predisposto<br />

per il cambio batterie<br />

secondo la formula<br />

del battery swapping.<br />

L’autobetoniera M590<br />

E ha potenza massima<br />

di 584 cavalli, batterie<br />

da 352 kilowattora,<br />

serbatoio dell’acqua di<br />

450 litri e autonomia di<br />

poco inferiore ai 300<br />

chilometri. Il dumper<br />

D590 E ha volume<br />

di carico di 15,5<br />

metri cubi e batterie<br />

da 422 kilowattora<br />

che assicurano<br />

un’autonomia reale<br />

compresa tra 260 e 350<br />

chilometri.<br />

A questi modelli si<br />

aggiunge un ventaglio<br />

di veicoli per la<br />

pulizia delle strade e<br />

la raccolta rifiuti, già<br />

parecchio diffusi nel<br />

mercato cinese.<br />

QUELL’EVENTO<br />

GLOBALE<br />

All’inizio di<br />

giugno, Yutong<br />

ha riunito a<br />

Zhengzhou<br />

giornalisti<br />

e clienti da<br />

ogni parte del<br />

mondo per<br />

l’evento di lancio<br />

della nuova<br />

architettura<br />

elettrificata<br />

Yea, che diverrà<br />

la base per la<br />

progettazione<br />

dei veicoli<br />

commerciali del<br />

brand cinese<br />

nei prossimi<br />

anni. Qui a lato,<br />

un’immagine<br />

della conferenza,<br />

in alto il light<br />

truck elettrico<br />

T5 della gamma<br />

Yutong.<br />

il modello anche sui camion.<br />

La Yutong electric architecture,<br />

ribattezzata Yea, caratterizzerà<br />

i nuovi veicoli<br />

commerciali del brand asiatico<br />

e si basa, fondamentalmente,<br />

sulla disponibilità di<br />

componenti chiave della catena<br />

cinematica con efficienza<br />

ulteriormente aumentata e<br />

livelli di sicurezza ancora più<br />

elevati.<br />

Prendiamo le batterie: la<br />

nuova tecnologia consente di<br />

avere pacchi batterie più compatti,<br />

efficienti e sicuri perché<br />

sottoposti a test che evidenziano<br />

la maggiore resistenza<br />

al fuoco, ma anche all’acqua.<br />

Mentre l’assale elettrificato<br />

riduce il peso di circa la metà<br />

rispetto al tipo precedente,<br />

con beneficio sul consumo di<br />

energia che Yutong quantifica<br />

nel 15 per cento.<br />

Ma il punto focale della nuova<br />

architettura è l’integrazione<br />

tra hardware e software:<br />

concetto sì tecnico, ma fondamentale<br />

nei veicoli elettrici.<br />

Yutong ha sviluppato internamente<br />

sia la cosiddetta ‘C architecture’,<br />

sia il sistema operativo,<br />

che ha ribattezzato Yos<br />

(Yutong operating system).<br />

Cervello e pensiero<br />

vanno di pari passo<br />

E se la parte hardware integra<br />

centralina, sistema di controllo<br />

del cockpit e degli ausili<br />

alla guida, riducendo di molto<br />

i componenti da piazzare sul<br />

veicolo, il sistema operativo<br />

proprietario armonizza la gestione<br />

del veicolo stesso, ha<br />

accesso ai big data della galassia<br />

Yutong ed è predisposto<br />

per gli aggiornamenti ‘overthe-air’,<br />

effettuati da remoto.<br />

Chiarificatrice l’immagine<br />

utilizzata dal costruttore cinese<br />

per descrivere l’architettura<br />

presentata a giugno:<br />

se lo Yos è il pensiero, la ‘C<br />

architecture’ è il cervello del<br />

veicolo. E sono strettamente<br />

interconnessi.<br />

Yutong si prepara così a<br />

soddisfare la sete di trasporto<br />

a emissioni zero che tanti<br />

paesi nel mondo stanno esprimendo<br />

o esprimeranno molto<br />

presto, nonché a consolidare<br />

la sua presenza in determinate<br />

aree. Parlando di autobus, a<br />

tutti gli effetti il core business<br />

di Yutong, sono oltre 40 i paesi<br />

che hanno scelto gli autobus<br />

Yutong per le loro città:<br />

dall’America Latina all’Europa,<br />

fino al Medio Oriente e ai<br />

paesi russofoni.<br />

È presto per immaginare<br />

uno scenario simile anche nel<br />

settore dei truck, anche se in<br />

Cina l’evoluzione dell’intero<br />

comparto automotive, dai bus<br />

ai van, fino alle auto, è veloce<br />

e costante. Risultato di un piano<br />

accuratamente predisposto<br />

e lanciato a partire dagli Anni<br />

90, quando nel resto del mondo<br />

la mobilità elettrica pareva<br />

essere ben lontana.<br />

Avanti tutta sulla<br />

mobilità elettrica<br />

Oggi la Cina è il paese in cui<br />

si producono, si vendono e<br />

circolano più veicoli elettrici,<br />

e basta un’occhiata alle strade<br />

delle città principali (ma la<br />

situazione non è molto diversa<br />

anche fuori dalle città) per<br />

accorgersi della penetrazione<br />

dei veicoli elettrici, che in alcune<br />

zone raggiunge il 30 per<br />

cento del totale dei veicoli circolanti.<br />

32<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!