05.07.2023 Views

Vado e Torno 2023-07

In questo numero di Vado e Torno: Zerogradi. Il convegno, i workshop, l’esposizione. Cronaca del giorno perfetto Scoop. Quantron in Italia, Yutong in arrivo Freetime. Renault Trafic Space Nomad Prove. Renault Trucks Trafic Red Edition e T480 TC Evolution Dakar. 2024 Edition Politica. Cambio della guardia

In questo numero di Vado e Torno:

Zerogradi. Il convegno, i workshop, l’esposizione. Cronaca del giorno perfetto
Scoop. Quantron in Italia, Yutong in arrivo
Freetime. Renault Trafic Space Nomad
Prove. Renault Trucks Trafic Red Edition e T480 TC Evolution
Dakar. 2024 Edition
Politica. Cambio della guardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trucknews<br />

battesimi, materiali, design, batterie<br />

SCANIA UTILIZZERÀ ACCIAIO GREEN NELLA PRODUZIONE DEI TRUCK<br />

Proprio come la connazionale Volvo non molti mesi fa, anche Scania ha annunciato di aver<br />

sottoscritto un accordo per la fornitura di acciaio green, dunque sostenibile. Nel caso di<br />

Scania, il partner è H2 Green steel, che avvierà la produzione nel 2025 e dovrebbe iniziare<br />

le consegne entro il 2027. Scania si propone, sul medio-lungo periodo, di utilizzare soltanto<br />

acciaio realizzato con processi green nella produzione dei suoi veicoli.<br />

L’ELETTRICO ‘LONG HAUL’<br />

Chiamatemi col mio<br />

nome<br />

Il truck elettrico per le lunghe<br />

percorrenze di Mercedes<br />

diventa eActros 600. A ottobre<br />

il lancio ufficiale, produzione<br />

di serie prevista per il 2024<br />

La forma non sempre<br />

conta quanto la sostanza.<br />

E se è vero che<br />

l’eActros Long haul,<br />

la versione del truck<br />

elettrico sviluppata da<br />

Mercedes-Benz Trucks<br />

pensando alle lunghe<br />

KARIN RÅDSTRÖM<br />

PAROLA DI CEO<br />

«L’eActros 600<br />

è in grado<br />

di sostituire<br />

la maggior<br />

parte degli<br />

autocarri diesel<br />

nell’importante<br />

segmento<br />

delle lunghe<br />

percorrenze.<br />

Sono sicura che<br />

questo camion<br />

definirà il<br />

nuovo punto di<br />

riferimento nel<br />

trasporto merci su<br />

strada».<br />

distanze, è stato presentato<br />

quasi un anno<br />

fa e già più volte ne<br />

abbiamo parlato nel<br />

dettaglio, il cambio di<br />

nome è comunque una<br />

notizia.<br />

Al momento della sua<br />

immissione sul mercato,<br />

che dovrebbe avvenire<br />

il prossimo anno<br />

con l’inizio della produzione<br />

in serie, quello<br />

che in questi mesi abbiamo<br />

imparato a conoscere<br />

come eActros<br />

Long haul diventerà<br />

l’eActros 600.<br />

Si tratta, a ben vedere,<br />

di un allineamento con<br />

i veicoli da distribuzione<br />

attualmente sul mercato,<br />

e identificati con<br />

un numero che rimanda<br />

grossomodo alla capacità<br />

dei pacchi batterie<br />

di cui sono dotati.<br />

Quindi, la versione<br />

per le lunghe distanze<br />

avrà una capacità di<br />

600 kilowattora. Oltre<br />

alla nota tecnologia<br />

avanzata delle batterie,<br />

identificata dall’acronimo<br />

Lfp (litio-ferrofosfato),<br />

che conferisce<br />

ai pacchi batterie<br />

una maggiore durata, in<br />

aggiunta a una energia<br />

utilizzabile maggiore<br />

rispetto, per esempio,<br />

all’eActros per il medio<br />

raggio.<br />

Ancor prima dell’avvio<br />

della produzione in<br />

serie, previsto appunto<br />

per il prossimo anno<br />

presso lo stabilimento<br />

Mercedes-Benz Trucks<br />

di Wörth, l’eActros<br />

600 verrà lanciato ufficialmente<br />

a ottobre con<br />

uno speciale evento dedicato.<br />

Se lo scorso inverno,<br />

l’allora eActros Long<br />

haul ha affrontato una<br />

serie di impegnativi<br />

test invernali, perlopiù<br />

in Finlandia, ora si sta<br />

costruendo una flotta di<br />

circa cinquanta veicoli<br />

prototipo, che si prevede<br />

di sottoporre a test<br />

su strada con i primi<br />

clienti in una fase successiva.<br />

Oltre alla versione<br />

trattore stradale, la casa<br />

di Stoccarda ha comunicato<br />

che produrrà<br />

anche varianti rigide<br />

dell’eActros 600 fin dal<br />

lancio sul mercato.<br />

LE BREVI<br />

IVECO E L’IDROGENO<br />

Dando concretezza alla<br />

partnership avviata nel<br />

2021 con Air liquide,<br />

Iveco ha contribuito<br />

all’apertura, non lontano<br />

da Marsiglia, della prima<br />

stazione predisposta<br />

per il rifornimento<br />

di idrogeno ad alta<br />

pressione per veicoli<br />

industriali. Supportata da<br />

finanziamenti francesi,<br />

la stazione di Fos-sur-<br />

Mer ha capacità di una<br />

tonnellata/giorno ed è<br />

alimentata con idrogeno<br />

a basse emissioni<br />

di carbonio tramite<br />

condutture.<br />

ID.BUZZ CARGO<br />

Che sia un veicolo<br />

azzeccato, nonché<br />

degno erede della<br />

‘dinastia’ Bulli, pare<br />

ormai chiaro, e anche<br />

il nostro test drive per<br />

le strade di Milano,<br />

qualche mese fa, lo<br />

ha dimostrato. Adesso<br />

sembra che l’Id.Buzz<br />

nella versione Cargo<br />

inizi a piacere parecchio<br />

al mercato. Il gruppo<br />

danese Vestas, che<br />

opera nel settore delle<br />

turbine eoliche, per<br />

esempio, ne ha ordinati<br />

cento per la sua flotta<br />

aziendale.<br />

GESTIRE IL TRAILER<br />

Webfleet, società di<br />

telematica parte del<br />

gruppo Bridgestone,<br />

ha sviluppato una<br />

soluzione per la<br />

gestione avanzata dei<br />

semirimorchi. Webfleet<br />

Trailer tool fornisce<br />

informazioni sullo stato<br />

delle flotte integrate nella<br />

piattaforma telematica<br />

Webfleet e si collega a<br />

tutti i più diffusi sistemi<br />

elettronici per la frenata.<br />

Focus su sicurezza e<br />

protezione delle merci.<br />

VOLVO TRUCKS<br />

Guarda che<br />

autonomia<br />

Batterie più<br />

performanti per<br />

gli elettrici della<br />

gamma media<br />

Volvo Trucks continua<br />

a spingere con<br />

decisione sull’elettrificazione.<br />

La casa svedese<br />

ha infatti annunciato<br />

la disponibilità<br />

di pacchi batterie ‘più<br />

potenti’ che equipaggeranno<br />

i truck elettrici<br />

medium-duty delle<br />

gamme Fl ed Fe.<br />

Come risultato si ha<br />

l’incremento dell’autonomia<br />

dei veicoli fino,<br />

così hanno dichiarato<br />

in Volvo, a raggiungere<br />

i 450 chilometri con<br />

una ricarica, per quanto<br />

riguarda l’Fl Electric, e<br />

sino a 275 chilometri<br />

per l’Fe.<br />

Questo potrebbe far<br />

sì che chi si approccia<br />

all’elettrificazione nella<br />

distribuzione urbana o<br />

regionale abbia meno<br />

dubbi sull’autonomia<br />

dei veicoli. Gli Fl e Fe<br />

dotati delle batterie di<br />

nuova generazione sono<br />

ordinabili fin da ora<br />

e saranno consegnati a<br />

partire dall’autunno di<br />

quest’anno.<br />

MAN E-TRUCK, IL DESIGN CHE PIACE<br />

Non è<br />

ancora in<br />

produzione di<br />

serie, ma già fa<br />

incetta di premi.<br />

Il Man eTruck,<br />

il primo modello<br />

di camion<br />

elettrico che la<br />

casa bavarese<br />

in predicato<br />

di vedere la<br />

luce nel 2024,<br />

si è infatti<br />

aggiudicato<br />

il Red Dot<br />

design award,<br />

senza dubbio<br />

il principale<br />

riconoscimento,<br />

quantomeno a<br />

livello europeo,<br />

per il design<br />

industriale.<br />

La giuria che<br />

ha deciso le<br />

assegnazioni<br />

quest’anno<br />

contava ben<br />

UPGRADE SUI PESANTI RENAULT TRUCKS<br />

Più digitali e sicuri<br />

Funzionalità aggiuntive e ritocchi<br />

sulle gamme T, T High, C e K<br />

Che siano dotati di<br />

motore termico<br />

oppure, nel futuro<br />

prossimo, elettrico<br />

poco cambia.<br />

Renault Trucks ha<br />

apportato modifiche<br />

e miglioramenti<br />

43 membri e<br />

la consegna<br />

del premio<br />

si è svolta in<br />

Germania,<br />

a Essen, lo<br />

scorso 19<br />

giugno. A<br />

colpire i giurati,<br />

si legge nelle<br />

motivazioni<br />

che hanno<br />

accompagnato<br />

l’assegnazione<br />

del premio, è<br />

stata la trama<br />

che campeggia<br />

sulla<br />

carrozzeria<br />

del veicolo e<br />

che richiama<br />

in modo<br />

evidentemente<br />

stilizzato il<br />

paesaggio<br />

bavarese. Ma<br />

conferisce,<br />

sempre<br />

sia alle dotazioni<br />

digitali, sia ai<br />

sistemi di ausilio alla<br />

guida delle gamme<br />

pesanti T, T High,<br />

C e K. Rinnovato il<br />

display digitale da<br />

12 pollici e aggiunto<br />

secondo i<br />

giurati, il senso<br />

della dinamicità<br />

e innovazione.<br />

Azzeccata<br />

anche la<br />

combinazione<br />

tra il grigio<br />

‘neutro’ e il<br />

rosso accesso,<br />

quasi ad alto<br />

voltaggio dei<br />

colori della<br />

carrozzeria.<br />

un secondo schermo<br />

touch multifunzione<br />

da 9 pollici, con<br />

la possibilità di<br />

avere anche il<br />

caricabatterie a<br />

induzione per gli<br />

smartphone.<br />

Sul versante degli<br />

Adas, dal 2024<br />

saranno disponibili<br />

nuovi radar e<br />

telecamere installati<br />

intorno al truck per<br />

aumentare il campo<br />

visivo dell’autista. I<br />

veicoli Renault Trucks<br />

saranno, inoltre,<br />

dotati del sistema di<br />

allarme che si attiva<br />

in caso di eccesso di<br />

velocità. Mentre la<br />

funzionalità Optivision<br />

map based è in grado<br />

di selezionare, tramite<br />

i dati, la più efficiente<br />

strategia di cambio<br />

marcia.<br />

VOLTA TRUCKS<br />

Un piede<br />

a Londra<br />

Il costruttore di<br />

e-truck apre il<br />

suo hub inglese<br />

a Tottenham<br />

Tottenham si trova<br />

nell’area nord di<br />

Londra ed è nota soprattutto<br />

per dare il suo<br />

nome a una delle più<br />

note squadre di calcio<br />

della capitale inglese.<br />

Ora, Volta Trucks,<br />

costruttore svedese di<br />

camion elettrici da distribuzione,<br />

ha scelto<br />

proprio quel quartiere<br />

per il suo ‘hub’ inglese.<br />

Il centro operativo funge<br />

sì da fulcro dell’assistenza<br />

sui veicoli, ma<br />

anche da showroom e<br />

luogo dove i potenziali<br />

clienti possono non solo<br />

visionare i veicoli,<br />

ma anche conoscere<br />

l’offerta Truck-as-aservice<br />

di Volta Trucks.<br />

Si tratta del secondo<br />

hub internazionale<br />

aperto dopo quello di<br />

Parigi. Mentre il prossimo<br />

dovrebbe essere<br />

in Italia, anche se non<br />

ci sono ancora notizie<br />

precise in merito riguardo<br />

tempistiche o<br />

location scelta.<br />

56<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!