19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. I ROMANI NEL MODENESE<br />

L’AGRICOLTURA<br />

E L’ALLEVAMENTO<br />

L’organizzazione romana del territorio agricolo favorì,<br />

soprattutto in pianura, un migliore utilizzo dei terreni,<br />

ma non bisogna <strong>di</strong>menticare che l’intervento <strong>di</strong> Roma<br />

nel Modenese si inseriva in un contesto già sfruttato<br />

precedentemente. Etruschi e Galli infatti avevano già<br />

sperimentato quali colture fossero adatte a questo tipo <strong>di</strong><br />

terreno e in che modo dovessero essere praticate.<br />

Al loro arrivo i Romani, oltre ad introdurre nuove<br />

colture e nuovi sistemi agricoli e <strong>di</strong> allevamento, fecero<br />

dunque propria la tra<strong>di</strong>zione precedente che ricevette un<br />

nuovo impulso grazie alla sud<strong>di</strong>visione in centurie, alla<br />

costruzione <strong>di</strong> nuovi canali per il deflusso delle acque e<br />

a uno sfruttamento sistematico delle risorse della nostra<br />

regione.<br />

Una delle maggiori fonti <strong>di</strong> ricchezza del territorio era<br />

la coltivazione <strong>di</strong> cereali: fonti letterarie e rinvenimenti<br />

archeologici segnalano infatti la presenza <strong>di</strong> frumento,<br />

orzo, panico, miglio, che erano perio<strong>di</strong>camente alternati a<br />

colture <strong>di</strong> legumi quali fave, lenticchie e piselli. L’aratura<br />

avveniva per mezzo <strong>di</strong> aratri trainati da buoi: la struttura<br />

dell’aratro, in legno, inglobava un vomere in ferro che<br />

serviva a rivoltare le zolle e a creare solchi più o meno<br />

profon<strong>di</strong> a seconda del tipo <strong>di</strong> semina.<br />

Pagina a fianco:<br />

Mosaico raffigurante la<br />

pigiatura dell’uva.<br />

Casa dell’Anfiteatro <strong>di</strong> Merida,<br />

Spagna. III sec. d.C.<br />

Agricoltore al lavoro con aratro<br />

e coppia <strong>di</strong> buoi (<strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

Dimmer Mantovani).<br />

2<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!