19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le acconciature femminili, a seconda della<br />

moda, andavano dalle più semplici alle più<br />

complesse, che prevedevano l’uso <strong>di</strong> nastri, pettini,<br />

spilloni e strumenti per arricciare i capelli.<br />

Ritratto femminile<br />

da una tomba romana,<br />

I secolo d.C.<br />

Bracciale e orecchini<br />

in oro e pietre preziose.<br />

Acconciature<br />

femminili<br />

Le donne benestanti amavano ornarsi <strong>di</strong> gioielli, come<br />

<strong>di</strong>mostrano alcuni ritratti <strong>di</strong> matrone giunti fino a noi.<br />

Un anello particolare era quello che reca, incise in una<br />

gemma o sull’oro, due mani destre che si stringono,<br />

simbolo dell’unione matrimoniale.<br />

Anche le donne meno ricche non rinunciavano<br />

ai monili: si accontentavano<br />

però della bigiotteria, <strong>di</strong> bronzo o <strong>di</strong><br />

vetro.<br />

Anello d’oro con<br />

simbolo nuziale.<br />

Anello d’oro con<br />

castone a cratere<br />

da Piazza Roma (Mo).<br />

Collane con<br />

vaghi in vetro<br />

dagli scavi<br />

nell’area Novi<br />

Sad (Mo).<br />

CURIOSITA’<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!