19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22<br />

MUTINA SPLENDIDISSIMA<br />

All’importanza strategica <strong>di</strong> Mutina doveva corrispondere una grande agiatezza dei suoi<br />

abitanti confermata dai rinvenimenti archeologici e dalle fonti. I numerosi ritrovamenti<br />

nel sottosuolo della città moderna restituiscono un’immagine <strong>di</strong> benessere che doveva<br />

essere garantito anche dalla ricchezza del territorio circostante.<br />

“firmissima ac splen<strong>di</strong><strong>di</strong>ssima populi Romani colonia” (Cicerone, Philippicae,<br />

V, 24).<br />

Con la fine delle guerre civili e l’ascesa al potere<br />

<strong>di</strong> Augusto, l’Italia settentrionale si trova a<br />

vivere una lunga stagione <strong>di</strong> pace. Mutina, ora<br />

parte della regione Aemilia, sembra beneficiare<br />

<strong>di</strong> un certo favore da parte dell’imperatore e<br />

approfitta largamente <strong>di</strong> questa situazione per<br />

sviluppare la propria economia.<br />

All’espansione economica, sociale e demografica<br />

che si registra a partire dai primi decenni del<br />

I secolo d.C. corrisponde anche uno sviluppo<br />

urbano <strong>di</strong> Mutina che assume ora pienamente<br />

le caratteristiche <strong>di</strong> una città romana con gran<strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici pubblici <strong>di</strong> tipo monumentale e con<br />

splen<strong>di</strong>de <strong>di</strong>more private. Tale sviluppo coincide<br />

anche con un ampliamento dell’area urbana<br />

che si allarga probabilmente su tre lati, al <strong>di</strong> fuori<br />

della cinta muraria.<br />

L’espansione urbanistica della prima età imperiale comportò<br />

probabilmente opere <strong>di</strong> consolidamento <strong>di</strong> terreni paludosi nelle<br />

vicinanze <strong>di</strong> corsi d’acqua. Sembra essere questa la funzione<br />

della bonifica con anfore trovata nell’area <strong>di</strong> Piazza Grande.<br />

Statuetta <strong>di</strong> lepre in bronzo. Area <strong>di</strong> Piazza Grande.<br />

I secolo d.C.<br />

Lucerna in bronzo con ansa terminante a testa <strong>di</strong> felino.<br />

Area <strong>di</strong> Piazza Grande. Seconda metà I secolo d.C.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!