19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66<br />

Biografie degli autori antichi citati<br />

CICERONE (Marcus Tullius Cicero; Arpino, 106 a.C. - Formia, 43 a.C). Oratore, filosofo e<br />

politico romano, lasciò cicli <strong>di</strong> orazioni (Verrine, Catilinarie, Filippiche) e <strong>di</strong>versi trattati fra<br />

cui “Sull’Amicizia”, “Sul Fato”, “Sulla Natura degli Dei”, “Sulla Vecchiaia”, “Sulla Repubblica”.<br />

Stu<strong>di</strong>ò a Roma, Atene e Ro<strong>di</strong>, frequentando i più gran<strong>di</strong> maestri <strong>di</strong> retorica, filosofia<br />

e <strong>di</strong>ritto. Parallelamente alla carriera politica (fu infatti questore, e<strong>di</strong>le, pretore e console)<br />

svolse a lungo l’attività forense. Alla morte <strong>di</strong> Cesare, Antonio e i filocesariani lo ritennero<br />

il responsabile morale della congiura e lo fecero decapitare.<br />

COLUMELLA (Lucius Junius Moderatus Columella; Ca<strong>di</strong>ce, Spagna, 4 d.C. - 70 d.C.). Nato<br />

in Spagna, intraprese la carriera militare arrivando al grado <strong>di</strong> tribuno in Siria, dopo<strong>di</strong>ché<br />

si de<strong>di</strong>cò all’agricoltura. Del suo trattato De Re rustica, in 12 libri, ci è rimasto il solo De arboribus,<br />

de<strong>di</strong>cato all’osservazione e allo stu<strong>di</strong>o delle piante.<br />

LIVIO (Titus Livius; Padova, 59 a.C. - 17 d.C.). Storico latino, cui Augusto affidò l’educazione<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o, il futuro imperatore. La sua gran<strong>di</strong>osa opera storica Ab urbe con<strong>di</strong>ta (Dalla<br />

fondazione <strong>di</strong> Roma) trattava la storia romana dalla fondazione dell’Urbe fino alla morte <strong>di</strong><br />

Druso (9 a.C.). Dei 142 libri originari ne conosciamo purtroppo solo 35.<br />

MACROBIO (Ambrosius Theodosius Macrobius; Provincia romana d’Africa, 390 - 430 d.C.).<br />

é stato un filosofo, astronomo e funzionario romano. Durante il Me<strong>di</strong>oevo fu erroneamente<br />

identificato come un autore cristiano e per questo poté godere <strong>di</strong> una buona reputazione,<br />

che gli permise <strong>di</strong> essere letto, stu<strong>di</strong>ato e tramandato fino ai giorni nostri.<br />

MARZIALE (Marcus Valerius Martialis; Augusta Bilbilis, Spagna, 40? d.C. - Augusta Bilbilis,<br />

104 d.C.). Poeta latino, trascorse gran parte della sua vita a Roma, dove visse come<br />

cliente nelle case dei potenti, riuscendo ad accattivarsi le simpatie dell’imperatore Tito. Tra<br />

l’86 e l’88 d.C. fu ospitato da un amico a Forum Cornelii (Imola) ed ebbe occasione <strong>di</strong> visitare<br />

anche altre città dell’Emilia, più volte citate nei suoi versi: Bologna, <strong>Modena</strong>, Parma e Ravenna.<br />

Protagonista dei suoi brevi ed efficaci componimenti (epigrammi) è la vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Oltre ai 14 libri <strong>di</strong> epigrammi, Marziale scrisse il Liber de Spectaculis, de<strong>di</strong>cato all’imperatore<br />

Tito in occasione della solenne inaugurazione dell’Anfiteatro Flavio (poi Colosseo).<br />

ORAZIO (Quintus Horatius Flaccus; Venosa, 65 a.C. - Roma, 8 a.C.). Poeta latino, figlio <strong>di</strong> un<br />

liberto che si arricchì enormemente lavorando come esattore nelle aste pubbliche. Grazie<br />

alle notevoli possibilità economiche della famiglia, Orazio stu<strong>di</strong>ò prima a Roma, poi ad<br />

Atene, dove si specializzò in letteratura greca e filosofia. Dopo la morte <strong>di</strong> Cesare <strong>di</strong>venne<br />

tribuno militare nell’esercito <strong>di</strong> Bruto ma, in seguito alla <strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> Filippi (42 a.C.), fu costretto<br />

ad abbandonare la carriera militare. Rientrato a Roma intraprese l’attività letteraria:<br />

il poeta Virgilio lo presentò all’amico Mecenate, che lo accolse nel suo circolo letterario e<br />

nella sua intima cerchia <strong>di</strong> amici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!