19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56<br />

Stele funeraria <strong>di</strong> Sepunia<br />

Secunda e particolare del<br />

timpano.<br />

Sepunia Secunda e il fratello<br />

(<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Riccardo Merlo).<br />

Un’elegante stele a timpano con decorazioni vegetali<br />

e zoomorfe è de<strong>di</strong>cata da una donna, Sepunia Seconda,<br />

al fratello Tito Sepunio Postumo, centurione<br />

della XV legione Apollinare, a quel tempo stanziata<br />

in Pannonia (attuale area danubiana, in Austria). Sepunio,<br />

centurione legionario, nacque a Mutina, come<br />

attesta la sua appartenenza alla tribù Pollia, e trascorse<br />

lunghi anni in missione nelle province dell’impero,<br />

per poi trovare degna sepoltura nella città natale<br />

insieme alla sorella e a un terzo personaggio, Lucio<br />

Pugilio Expectato, <strong>di</strong> cui non si specifica il legame<br />

(amicizia? servizio? L’onomastica sembra escludere<br />

la parentela) con i fratelli Sepunii.<br />

La particolare decorazione del timpano, due uccellini<br />

ciascuno dei quali recide un fiore con il becco,<br />

potrebbe alludere alla precoce morte del centurione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!