19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7. LA STORIA DI VETILIA<br />

Nel settembre 2007, in occasione<br />

dei lavori per realizzare<br />

un e<strong>di</strong>ficio residenziale in via<br />

Emilia Est a <strong>Modena</strong>, venne<br />

alla luce un’ara monumentale,<br />

composta da vari elementi lapidei<br />

sovrapposti per un’altezza<br />

complessiva superiore ai 4 metri:<br />

una base, un grande dado<br />

sormontato da tre gra<strong>di</strong>ni e, al<br />

<strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> essi, un altare parallelepipedo<br />

in marmo orientale<br />

finemente lavorato.<br />

L’ara <strong>di</strong> Vetilia in corso <strong>di</strong> scavo.<br />

Nel <strong>di</strong>cembre dello stesso anno<br />

l’ara fu accuratamente smontata<br />

e collocata nella sua nuova<br />

sede: il Lapidario Romano, al<br />

piano terra <strong>di</strong> Palazzo dei Musei,<br />

dove è tuttora esposta.<br />

L’ara, databile intorno alla<br />

metà del I secolo d.C., ospita<br />

un’iscrizione che permette <strong>di</strong><br />

ricostruire le vicende <strong>di</strong> un’antica<br />

liberta modenese, ma anche<br />

<strong>di</strong> far luce su alcuni aspetti<br />

della storia sociale <strong>di</strong> Mutina<br />

nella prima età imperiale.<br />

L’ara <strong>di</strong> Vetilia nel Lapidario Romano<br />

dei Musei Civici.<br />

7<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!