19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GLI EDIFICI<br />

A Est della strada si trovavano alcuni e<strong>di</strong>fici rurali con vasche e pozzi destinati ad attività<br />

produttive, inseriti in un paesaggio agrario solcato da fossati e canali.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio in<strong>di</strong>viduato nel settore Nord è stato oggetto <strong>di</strong> ricostruzioni, ampliamenti e<br />

rifacimenti a partire dagli inizi del I a.C. fino al IV secolo d.C. La ricostruzione proposta<br />

nel parco archeologico si riferisce al I secolo d.C., quando il complesso si presentava come<br />

un’ampia area scoperta delimitata su un lato da un portico.<br />

Fra la fine del I e il II secolo la struttura viene mo<strong>di</strong>ficata con la costruzione <strong>di</strong> nuovi<br />

ambienti, parte dei quali non indagati perché situati del tutto o parzialmente oltre il limite<br />

dello scavo.<br />

Nel IV secolo l’area cortiliva viene in parte trasformata in uno spazio coperto ad uso<br />

abitativo al cui margine è presente un piazzale in ciottoli e un pozzo con imboccatura in<br />

pietra dotato <strong>di</strong> una vasca per abbeverare gli animali.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio dell’area Sud è riferibile all’età tardoantica e consiste in una piccola fattoria con<br />

tre vani preceduti da un portico.<br />

E<strong>di</strong>ficio del settore Nord<br />

in corso <strong>di</strong> scavo.<br />

Ricostruzione dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

del settore Nord nel I secolo<br />

d.C. (<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Riccardo<br />

Merlo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!