19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54<br />

LA STRADA<br />

Il reperto meglio conservato e, certamente, il più monumentale dello scavo, è il tracciato <strong>di</strong><br />

una strada che si staccava dalla via Emilia poco a Ovest <strong>di</strong> Mutina e proseguiva poi a Nord<br />

in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Mantova.<br />

La prima costruzione <strong>di</strong> questa importante <strong>di</strong>rettrice è probabilmente da collocare tra il II<br />

e il I sec. a.C.; successivamente, la strada subì <strong>di</strong>verse opere <strong>di</strong> manutenzione e ripristino,<br />

almeno fino al IV secolo d.C., quando venne progressivamente cancellata dagli eventi<br />

alluvionali che interessarono la città e il territorio. La strada, realizzata con ciottoli <strong>di</strong><br />

fiume <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni, aveva una larghezza <strong>di</strong> 5 metri ed era fiancheggiata da due<br />

marciapie<strong>di</strong> in argilla battuta, a loro volta affiancati da due fossati per il deflusso dell’acqua<br />

piovana. Per facilitare il percorso delle acque verso i fossati, la strada aveva una struttura<br />

convessa “a schiena d’asino”. L’intenso traffico <strong>di</strong> mezzi in entrata e in uscita da Mutina<br />

è sottolineato dalla profon<strong>di</strong>tà dei solchi carrai, ben riconoscibili lungo tutto il tracciato.<br />

La porzione <strong>di</strong> strada rinvenuta ha una lunghezza <strong>di</strong> m 118 e comprende all’incirca 13.000<br />

ciottoli.<br />

La grande strada<br />

acciottolata con i<br />

solchi prodotti dal<br />

frequente passaggio<br />

dei carri.<br />

Rappresentazione<br />

della strada e della<br />

necropoli in età<br />

imperiale (<strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Riccardo Merlo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!