19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Particolare del Novi Ark con la strada romana in primo piano.<br />

Il tesoretto<br />

Gli scavi del Novi Sad hanno restituito un’importante testimonianza del momento <strong>di</strong><br />

crisi attraversato dalla città in età tardoantica: un tesoretto composto da 296 monete<br />

d’argento che qualcuno, per paura, aveva nascosto sottoterra insieme a un prezioso<br />

anello “benaugurale” che reca incastonata una gemma in <strong>di</strong>aspro rosso con l’immagine<br />

<strong>di</strong> Bonus Eventus (in latino significa letteralmente “buon esito”), <strong>di</strong>vinità protettrice<br />

dell’economia, dei commerci e dell’agricoltura. Purtroppo il proprietario del tesoro<br />

non tornò mai a recuperare le sue monete e il suo anello, che sono stati invece ritrovati<br />

dagli archeologi circa 1750 anni più tar<strong>di</strong>.<br />

L’occultamento del tesoretto monetale, che comprende emissioni degli imperatori Caracalla,<br />

Gallieno, Clau<strong>di</strong>o Gotico e Quintillo, più due monete dell’usurpatore Postumo, si<br />

può far risalire al clima <strong>di</strong> guerra e <strong>di</strong> incertezza instauratosi in occasione della seconda<br />

invasione degli Alamanni (268-271 d.C.).<br />

8<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!