19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE VASCHE<br />

All’e<strong>di</strong>ficio rustico <strong>di</strong> I secolo erano annessi alcuni impianti, fra cui due vasche e un pozzo,<br />

anch’essi riproposti nell’allestimento del Novi Ark.<br />

La vasca rettangolare, rivestita in laterizi, presenta una pavimentazione in ciottoli inclinata<br />

verso il fondo: si ipotizza che potesse servire per il lavaggio delle pecore prima della<br />

tosatura, un’attività connessa alla lavorazione della lana che, come si è detto, costituiva<br />

una delle principali risorse del territorio modenese.<br />

A tale proposito è importante ricordare che nel 1635 venne rinvenuta, nella stessa<br />

area della necropoli messa in luce al Parco Novi Sad, un’ara iscritta che ricordava<br />

il commerciante <strong>di</strong> lane (negotians lanarius) Quinto Alfi<strong>di</strong>o Hyla, ricco liberto<br />

originario <strong>di</strong> Fossombrone (Marche), trasferitosi poi a Roma e infine a Mutina,<br />

dove morì.<br />

Vasca rettangolare e pozzo riportati in superfice nel Novi Ark.<br />

Pozzo con imboccatura in pietra visibile al Novi Ark presso la vasca rettangolare.<br />

La canalina <strong>di</strong> scolo alimentava probabilmente un abbeveratoio destinato agli animali domestici.<br />

8<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!