19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Che aspetto aveva un centurione?<br />

Il centurione comandava 80 uomini e, come segno <strong>di</strong>stintivo<br />

del suo grado, portava sull’elmo una coda <strong>di</strong> cavallo tinta <strong>di</strong><br />

porpora, che insieme all’oro era il colore del comando.<br />

Altro simbolo del suo potere era la vitis, nodoso bastone in<br />

legno <strong>di</strong> vite usato per mantenere la <strong>di</strong>sciplina.<br />

Ai pie<strong>di</strong> indossava como<strong>di</strong> calzari in cuoio muniti <strong>di</strong><br />

chio<strong>di</strong> per far presa nel terreno; le tibie erano protette da<br />

gambali in lega metallica <strong>di</strong> ferro e piombo, gli schinieri.<br />

La “corazza” era in realtà una maglia in ferro, spesso<br />

decorata da falerae (“borchie”) a testa <strong>di</strong> Gorgone<br />

o a protome leonina.<br />

L’arma da offesa era il gla<strong>di</strong>us, la spada, mentre<br />

il pugius, il pugnale, serviva prevalentemente<br />

come arma da <strong>di</strong>fesa.<br />

Falera con immagine <strong>di</strong> leone<br />

da Cognento (Mo).<br />

Falera con immagine <strong>di</strong> gorgone<br />

dal Modenese.<br />

Ricostruzione dell’armatura<br />

<strong>di</strong> un centurione romano.<br />

8<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!