19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’enigma dei crani<br />

Dalle <strong>di</strong>scariche, così come dalla vasca circolare, sono venuti in luce decine<br />

<strong>di</strong> crani umani. Le analisi effettuate hanno permesso agli antropologi<br />

<strong>di</strong> riscontrare segni <strong>di</strong> decapitazione, <strong>di</strong>sarticolazione e scarnificazione<br />

riferibili ad eventi successivi alla morte. Non è escluso che possa<br />

trattarsi <strong>di</strong> resti <strong>di</strong> condannati a morte, le cui teste, dopo la decapitazione,<br />

venivano esposte per giorni come monito per i delinquenti e i ribelli<br />

e poi gettate nelle <strong>di</strong>scariche suburbane.<br />

Sulla base della datazione delle <strong>di</strong>scariche alla metà<br />

del I sec. d.C., si può forse ipotizzare un collegamento<br />

tra questi resti umani e le persecuzioni<br />

contro coloro che a Mutina nel 69 d.C.<br />

(l’anno <strong>di</strong> guerra civile che seguì la morte<br />

dell’imperatore Nerone) furono coinvolti<br />

nella lotta per la successione tra Marco<br />

Salvio Otone, proclamatosi imperatore,<br />

e il suo rivale Aulo Vitellio.<br />

Crani rinvenuti durante lo scavo delle <strong>di</strong>scariche.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!