19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

Ciò che caratterizzò maggiormente l’intervento dei Romani fu la sud<strong>di</strong>visione del territorio<br />

attraverso il sistema della centuriazione: la pianura venne infatti <strong>di</strong>visa in porzioni regolari<br />

<strong>di</strong> terreno dalla forma quadrata, le centurie, da ripartire a loro volta in appezzamenti.<br />

I tracciati regolari della centuriazione si possono in<strong>di</strong>viduare facilmente ancora oggi<br />

attraverso le riprese aeree.<br />

Artefici <strong>di</strong> questo reticolo erano<br />

gli agrimensori, tecnici esperti<br />

nell’uso <strong>di</strong> un apposito strumento,<br />

la groma.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’asta che si infiggeva<br />

nel terreno, sormontata<br />

da 4 bracci in<strong>di</strong>catori ad essa<br />

perpen<strong>di</strong>colari, ai quali era appeso<br />

un filo a piombo. La groma<br />

era in<strong>di</strong>spensabile per tracciare<br />

linee <strong>di</strong>ritte ed angoli retti, che<br />

si ottenevano traguardando i<br />

punti dell’allineamento da realizzare<br />

a partire da quello in cui<br />

era fissata l’asta. Con lo stesso<br />

sistema venivano tracciati i percorsi<br />

<strong>di</strong> strade e canali.<br />

Agrimensori al lavoro<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> una<br />

strada (<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Dimmer<br />

Mantovani).<br />

Peso da groma proveniente<br />

dal Modenese.<br />

“ … furono dedotte colonie <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni romani a Mutina e Parma. Duemila coloni<br />

ricevettero così dei terreni nella regione appartenuta <strong>di</strong> recente ai Galli Boi e prima<br />

ancora agli Etruschi” (Tito Livio, Ab urbe con<strong>di</strong>ta XXIX, 5, 55).<br />

Sud<strong>di</strong>visioni agrarie della<br />

centuriazione ancora visibili<br />

nel paesaggio emiliano.<br />

“Misurare la terra non è compito del conta<strong>di</strong>no, ma dell’agrimensore” (Columella,<br />

De re rustica 5, 1, 3).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!