19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ovest<br />

5. LE DOMUS<br />

Molte delle nostre conoscenze sulle abitazioni delle città romane provengono dagli scavi<br />

<strong>di</strong> Ercolano e Pompei che hanno restituito, pressoché intatti, e<strong>di</strong>fici pubblici, case, strade,<br />

botteghe con i loro arre<strong>di</strong> originali.<br />

Le case <strong>di</strong> città erano generalmente <strong>di</strong> due tipi, corrispondenti alle possibilità economiche<br />

degli occupanti: e<strong>di</strong>fici su più piani, le insulae, affollatissimi appartamenti <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni per la classe meno abbiente, e residenze <strong>di</strong> lusso, le domus, per i ceti benestanti.<br />

In base a <strong>di</strong>versi rinvenimenti possiamo affermare che a <strong>Modena</strong> in età romana si trovassero<br />

numerose e ricchissime domus. Le scoperte più significative sono avvenute fra gli anni ’50 e<br />

’60 del secolo scorso in via Farini, in via S. Carlo e in via Università, successivamente anche<br />

in Largo Garibal<strong>di</strong> e in Piazza Grande e più recentemente in Piazza Roma.<br />

Rinvenimenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici residenziali <strong>di</strong> Mutina.<br />

nord<br />

sud<br />

Pagina a fianco:<br />

Ricostruzione del peristilio della domus <strong>di</strong> via Università (Mo), particolare.<br />

est<br />

5<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!