19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lucerne<br />

La produzione <strong>di</strong> lucerne nel Modenese<br />

si attribuisce a numerose officine<br />

testimoniate dalla presenza<br />

del “marchio <strong>di</strong> fabbrica”.<br />

Tra i produttori modenesi <strong>di</strong> lucerne<br />

uno dei più rinomati in tutto<br />

il mondo romano era certamente<br />

Lucius Aemilius Fortis: le sue lucerne<br />

sono state rinvenute anche in Germania<br />

e nell’Africa Settentrionale. Da una<br />

fornace rinvenuta a<br />

Pratoguarrato - Savignano sul<br />

Panaro (Mo), proviene una lastra<br />

in terracotta con il marchio <strong>di</strong><br />

Lucius Aemilius Fortis e attesta la<br />

presenza <strong>di</strong> uno o più impianti <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong><br />

questo antico “impren<strong>di</strong>tore” modenese.<br />

Bolli <strong>di</strong> lucerne dal Modenese:<br />

Aprio, Atimeti, Communis, Exorati, Fortis, Phoetaspi, Sexti, Silvini, Strobili, Thalli.<br />

Lucerne dal Modenese.<br />

A sinistra esemplare con bollo<br />

Fortis impresso sul fondo.<br />

2<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!