19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62<br />

La grande vasca circolare rivestita in laterizi fu costruita all’inizio del I sec. d.C. e utilizzata<br />

per l’itticoltura, l’allevamento <strong>di</strong> pesci, cibo molto apprezzato dai Romani.<br />

Macrobio (Saturnalia, III, 15, 1-3) ricorda la famiglia dei Licinii Murena, così<br />

chiamati perché amavano allevare e consumare murene, e Sergio Orata, che<br />

doveva il proprio nome al suo pesce d’allevamento preferito.<br />

La vasca era probabilmente destinata alle carpe, come farebbero pensare le tracce, rinvenute<br />

sul fondo, <strong>di</strong> pastinaca sativa e ceratophyllum, specie vegetali compatibili con l’allevamento<br />

<strong>di</strong> questi pesci. Già dalla seconda metà del I secolo la vasca cambiò la sua destinazione<br />

d’uso: venne infatti impiegata come deposito <strong>di</strong> anfore e come immondezzaio.<br />

La vasca circolare riportata in superficie al Novi Ark e una ricostruzione del suo probabile utilizzo come bacino per<br />

l’allevamento delle carpe (<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Riccardo Merlo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!