19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’INSEDIAMENTO<br />

Nelle campagne erano presenti numerosi e<strong>di</strong>fici rurali <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, a<br />

volte dotati <strong>di</strong> impianti produttivi (fornaci per la cottura <strong>di</strong> laterizi, anfore e vasellame;<br />

forni per la fusione dei metalli; telai per la tessitura).<br />

Complessi più articolati erano le ville, caratterizzate dalla presenza della cosiddetta pars<br />

urbana (A), una consistente porzione del complesso a<strong>di</strong>bita a residenza padronale.<br />

Accanto agli ambienti riservati al dominus (proprietario della struttura e dei terreni annessi),<br />

si trovava la pars rustica (B), dotata <strong>di</strong> impianti produttivi (soprattutto fornaci, 1) oltre che<br />

<strong>di</strong> alloggi per gli schiavi, granai, stalle, porcilaie, ripostigli per gli attrezzi (2), ampi spazi<br />

destinati a orto (3), frutteto e vigneto (4).<br />

A<br />

Una tipica villa della campagna modenese nel I sec. d.C. (<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Riccardo Merlo).<br />

4<br />

1<br />

2<br />

3<br />

B<br />

2<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!