19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STRUMENTI PER LO STUDIO<br />

Nei primi secoli della Repubblica l’educazione dei bambini era affidata ai genitori ma, a<br />

partire dal III secolo a.C., comparvero le prime scuole pubbliche.<br />

La frequenza alle lezioni e il pagamento delle tasse non erano obbligatori: saltuariamente<br />

le famiglie offrivano doni e denaro al maestro. Maschi e femmine <strong>di</strong> famiglie modeste e<br />

benestanti stu<strong>di</strong>avano fino ai do<strong>di</strong>ci anni; soltanto i maschi <strong>di</strong> buona famiglia potevano<br />

proseguire gli stu<strong>di</strong> fino ai 20 anni e approfon<strong>di</strong>re la grammatica, la letteratura, la storia, la<br />

geografia, l’astronomia e la fisica.<br />

Gli scolari <strong>di</strong> età romana potevano imparare a tracciare le prime lettere su tavolette <strong>di</strong> legno<br />

rivestite <strong>di</strong> cera utilizzando gli stili, piccole aste <strong>di</strong> metallo o in osso: la parte appuntita<br />

serviva per incidere la cera, l’estremità piatta per cancellare.<br />

Gli adulti scrivevano quasi sempre su<br />

fogli <strong>di</strong> papiro, ricavati dall’omonima<br />

pianta, o <strong>di</strong> pergamena, ottenuti da pelli<br />

<strong>di</strong> pecora raschiate e levigate con pietra<br />

pomice. Su questi fogli si scriveva<br />

con cannucce o penne <strong>di</strong> uccelli.<br />

L’inchiostro, fatto con acqua, resina,<br />

nero <strong>di</strong> seppia e fuliggine, era conservato<br />

in calamai portatili.<br />

Riproduzione <strong>di</strong> tavoletta <strong>di</strong> cera e<br />

<strong>di</strong> stilo in bronzo.<br />

Affresco raffigurante coppia <strong>di</strong> sposi.<br />

La donna tiene in mano una tavoletta<br />

cerata. L’uomo stringe un rotolo <strong>di</strong><br />

papiro. Pompei, I secolo a.C.<br />

Stili scrittori in osso dall’area<br />

del santuario <strong>di</strong> Cittanova (Mo).<br />

CURIOSITA’

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!