19.02.2013 Views

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

Quaderno didattico (pdf 8.8 MB) - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44<br />

Alla relativa scarsità <strong>di</strong> resti <strong>di</strong> monumenti funerari <strong>di</strong><br />

imponenti <strong>di</strong>mensioni, fa riscontro l’elevata quantità <strong>di</strong> stele,<br />

attestate a Mutina a partire dalla seconda metà del I secolo a.C.<br />

Le stele più antiche sono spesso<br />

caratterizzate dai ritratti dei<br />

defunti inseriti entro nicchie,<br />

come quella <strong>di</strong> Lucius Rubrius<br />

Stabilio Primus (<strong>Modena</strong>,<br />

via Emilia Est), oppure decorate<br />

da elementi architettonici<br />

e floreali e da ornamentazioni<br />

simboliche connesse alla protezione<br />

del sepolcro, alla caducità<br />

della vita o al mondo ultraterreno.<br />

Dalla fine del I secolo a.C. compaiono i monumenti ad ara: caratterizzati<br />

da una struttura parallelepipeda, venivano spesso<br />

collocati su un’alta gra<strong>di</strong>nata ed erano sormontati da elementi<br />

decorativi.<br />

Ara anepigrafe, metà I secolo d.C.<br />

<strong>Modena</strong>, via Emilia Est.<br />

Stele e are erano inserite<br />

all’interno <strong>di</strong> recinti sepolcrali<br />

che potevano essere in<br />

blocchi <strong>di</strong> pietra o muratura<br />

oppure demarcati da siepi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!