01.03.2013 Views

I sommergibili italiani dal settembre 1943 al dicembre - Marina Militare

I sommergibili italiani dal settembre 1943 al dicembre - Marina Militare

I sommergibili italiani dal settembre 1943 al dicembre - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. Manzari - I <strong>sommergibili</strong> <strong>it<strong>al</strong>iani</strong> <strong>d<strong>al</strong></strong> <strong>settembre</strong> <strong>1943</strong> <strong>al</strong> <strong>dicembre</strong> 1945<br />

CB erano <strong>al</strong>le dipendenze della I Squadriglia CB, dislocata in Mar Nero; 31<br />

<strong>sommergibili</strong> erano in costruzione. A bordo dei <strong>sommergibili</strong> erano circa 4000<br />

tra uffici<strong>al</strong>i, sottuffici<strong>al</strong>i sottocapi e comuni.<br />

IV - Nessuno dei <strong>sommergibili</strong> che si trovavano nei porti liguri (Genova e La<br />

Spezia) era in grado di muovere, e furono tutti autoaffondati.<br />

- A Genova erano ai lavori due <strong>sommergibili</strong> ex francesi (FR. 113 e l’ex<br />

Heinri Poincaré), che furono catturati; l’Aradam (ten. vasc. Carlo Forni),<br />

anch’esso ai lavori, fu autoaffondato. Il Colonna era in disarmo <strong>d<strong>al</strong></strong> 1° giugno<br />

1942.<br />

- Alla Spezia Ambra, Antonio Baiamonti, Sirena, Volframio, non pronti, furono<br />

autoaffondati. Per <strong>al</strong>cuni <strong>sommergibili</strong>, fra cui i tre trasportatori Murena (cap.<br />

corv. Luigi Longanesi Cattani), Sparide (sottoten. vasc. Enzo Berardi) e Grongo<br />

(non ancora consegnato), l’Ufficio Storico riporta (9) che furono catturati dai tedeschi;<br />

in effetti i tre <strong>sommergibili</strong> furono affondati dai loro direttori di macchina<br />

(10) <strong>al</strong>l’interno della diga foranea, a circa 1000 m <strong>d<strong>al</strong></strong>la caserma della Decima<br />

Flottiglia MAS, e solo in un secondo tempo poterono essere recuperati, ma<br />

da person<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iano, per essere adoperati <strong>d<strong>al</strong></strong>la X MAS. I piccoli <strong>sommergibili</strong><br />

CA 3 e CA 4 furono catturati. Nel Cantiere O.T.O. del Muggiano furono catturati<br />

i <strong>sommergibili</strong> in costruzione (Alluminio, Antimonio, Fosforo, Manganese, Silicio,<br />

Zolfo, R 10, R 11, R 12, C 287, C 288, C 289).<br />

Ad Ajaccio, dove era una Stazione antisom (cap. corv. Antonio Buzzone),<br />

l’8 <strong>settembre</strong> erano presenti i <strong>sommergibili</strong> H1 (ten. vasc. Antonio Marracini),<br />

H2 (ten. vasc. Antonio Canezza) e H4 (ten. vasc. Enrico Beverini), partiti il 7<br />

<strong>al</strong>le 16:10 <strong>d<strong>al</strong></strong>la Spezia e giunti fra le 12:30 e le 13:30, in trasferimento verso la<br />

zona di S<strong>al</strong>erno. A Bonifacio erano presenti i <strong>sommergibili</strong> Francesco Rismondo<br />

(ten. vasc. Mario Priggione) e H6 (ten. vasc. Renzo Fossati), partiti con gli <strong>al</strong>tri<br />

<strong>sommergibili</strong> <strong>d<strong>al</strong></strong>la Spezia, rispettivamente, <strong>al</strong>le 15:30 e <strong>al</strong>le 16:10. Questi ultimi,<br />

fra il 12 e il 14, furono catturati dai tedeschi, che li affondarono entro il 16<br />

(9) La <strong>Marina</strong> <strong>d<strong>al</strong></strong>l’8 <strong>settembre</strong> ... , cit.; Navi Militari ... , cit.<br />

(10) Grongo: tenente del Genio Nav<strong>al</strong>e Luigi Somaschini; Murena: capitano del Genio<br />

Nav<strong>al</strong>e Pier Carlo Marietti, che rimase intrappolato nel battello e non poté essere s<strong>al</strong>vato;<br />

Sparide: tenente del Genio Nav<strong>al</strong>e Bruno Sigismondi. Un <strong>al</strong>tro volume dell’Ufficio<br />

Storico, Tutte le navi militari d’It<strong>al</strong>ia - 1861-1986, riporta però che il Murena e lo Sparide furono<br />

autoaffondati e successivamente catturati dai tedeschi; il Grongo risulta catturato dai tedeschi<br />

e rimorchiato a Genova, dove affondò il 4 <strong>settembre</strong> dell’anno successivo per<br />

bombardamento aereo. (NdRev.)<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!