01.03.2013 Views

I sommergibili italiani dal settembre 1943 al dicembre - Marina Militare

I sommergibili italiani dal settembre 1943 al dicembre - Marina Militare

I sommergibili italiani dal settembre 1943 al dicembre - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. Manzari - I <strong>sommergibili</strong> <strong>it<strong>al</strong>iani</strong> <strong>d<strong>al</strong></strong> <strong>settembre</strong> <strong>1943</strong> <strong>al</strong> <strong>dicembre</strong> 1945<br />

- Il sommergibile Serpente (cap. corv. Raffaele Allegri), era in bacino nel Cantiere<br />

di Scoglio Olivi. Fu subito rimesso in efficienza e messo a mare, per essere<br />

approntato <strong>al</strong>la partenza, ciò che avvenne, e il sommergibile diresse per Lussino<br />

e poi Ancona. Alle 23:20, il Goffredo Mameli partì per Pelagosa, dove giunse<br />

il 10 <strong>al</strong>le 17 e, per avaria, vi rimase fino <strong>al</strong> 15. Alle 23:40 fu la volta del Vettor<br />

Pisani (cap. freg. Mario Resio). Alle sei del 10 il sommergibile avvistò, di prora,<br />

la torretta di un sommergibile che navigava per sud, per cui accostò e si <strong>al</strong>lontanò.<br />

Alle 12:15 avvistò di nuovo il sommergibile e, <strong>al</strong>le 13:55, le navi scuola<br />

Vespucci e Colombo, sulla dritta, che dirigevano verso nord. Alle 14:15 avvistò<br />

<strong>al</strong>l’orizzonte, sempre sulla dritta, Scoglio Pomo, ciò che confermò che la bussola<br />

era sfasata di <strong>al</strong>meno 40°; i motori termici ebbero ripetute e continue avarie.<br />

Incerto su dove dirigere, il comandante inviò un messaggio cifrato a Maricosom,<br />

che, <strong>al</strong>le 22:25, rispose di dirigere assolutamente per Taranto. Alle<br />

02:05 dell’11 avvistò una grossa nave che prontamente accostò e scomparve.<br />

Pochi minuti dopo avvistò le Tremiti e rifasò la navigazione, dirigendo per<br />

Brindisi. Alle 15:20 avvistò un sommergibile che si rivelò essere il polacco Sokol;<br />

le unità si avvicinarono e, dopo un breve colloquio, un uffici<strong>al</strong>e polacco<br />

(sub-lt Tritz) e due marinai, uno britannico e uno polacco con i sistemi di riconoscimento,<br />

trasbordarono sul sommergibile it<strong>al</strong>iano. L’avvistamento di tre<br />

velivoli Messerschmitt provocò un <strong>al</strong>lontanamento, e le due unità proseguirono<br />

insieme per Taranto. Alle 21:30, nei pressi di Santa Maria di Leuca, il sommergibile<br />

polacco avvertì di aver avuto ordine di riprendere l’agguato e si <strong>al</strong>lontanò<br />

per sud. Alle 06:40 del 12 il Pisani, giunto sul punto di entrata di Taranto,<br />

fu fermato <strong>d<strong>al</strong></strong> cacciatorpediniere britannico di vigilanza, che inviò a<br />

bordo un uffici<strong>al</strong>e che comunicò <strong>al</strong> comandante di ormeggiarsi in prossimità<br />

del Riboty. Ciò che avvenne entro le otto.<br />

Rimasero a Pola il CB 7 (ai lavori per scoppio degli accumulatori) e <strong>al</strong>meno<br />

<strong>al</strong>tri due non pronti perché senza periscopio e <strong>al</strong>tre apparecchiature.<br />

Probabilmente erano il CB 13 e il CB 14. La squadriglia era comandata <strong>d<strong>al</strong></strong> ten.<br />

vasc. Enrico Lesen Aston d’Aston. Questi, con l’aiuto di tecnici delle ditte Caproni<br />

e San Giorgio, tentò di approntare i battelli; a t<strong>al</strong> fine trattenne 4 uffici<strong>al</strong>i<br />

(fra cui il maggiore del Genio Nav<strong>al</strong>e Mauro Zingarelli e il sottoten. vasc. G<strong>al</strong>linaro)<br />

e 15 marinai, che lavorarono per due giorni e due notti. Non essendo<br />

riusciti nel loro intento, gli uffici<strong>al</strong>i, con una diesel barca, assieme a 8 operai<br />

delle ditte, partirono per Venezia, portando il denaro della cassa. I marinai lasciarono<br />

l’arsen<strong>al</strong>e passando per una porta controllata dai carabinieri; presi abiti<br />

civili <strong>d<strong>al</strong></strong> magazzino delle scuole C.R.E.M., lasciarono Pola.<br />

- Fiume-Sussak. La città di Fiume ospitava la Scuola Sommergibili, con la<br />

nave appoggio Quarnerolo, destinata <strong>al</strong>la Scuola, e tre <strong>sommergibili</strong>. Entro la<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!