01.03.2013 Views

I sommergibili italiani dal settembre 1943 al dicembre - Marina Militare

I sommergibili italiani dal settembre 1943 al dicembre - Marina Militare

I sommergibili italiani dal settembre 1943 al dicembre - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della <strong>Marina</strong> <strong>Militare</strong> – Dicembre 2011<br />

un’<strong>al</strong>tra ventina di marinai, da Bordeaux, per non firmare l’impegno lavorativo<br />

con i tedeschi, con l’<strong>al</strong>ternativa di finire in campo di concentramento. Il gruppo<br />

rimase libero fino agli inizi di gennaio a Reian (40 km da Bordeaux). In t<strong>al</strong>e<br />

data furono catturati da una squadra di polizia organizzata da Tendi e portato<br />

<strong>al</strong>le Isole Olsren in una compagnia tedesca. Amm<strong>al</strong>atosi, fu trasferito a Bordeaux.<br />

Ai primi di febbraio avvenne l’episodio dei tre fuggitivi (compagni di M.)<br />

condannati e fucilati per dare l’esempio. M. fu trasferito in It<strong>al</strong>ia per essere<br />

giudicato <strong>d<strong>al</strong></strong> tribun<strong>al</strong>e militare di Vicenza. Giunto a Genova il 23 maggio ebbe<br />

un incontro con il comandante Rossetto, appena giunto anche lui da Bordeaux,<br />

che gli consigliò di recarsi a Trieste e cercare di imbarcare sui CB. A Genova<br />

incontrò L., che gli disse delle sue intenzioni di raggiungere <strong>al</strong> più presto<br />

gli Alleati, possibilmente con un CB.<br />

I due si ritrovarono a Pola sul sommergibile di cui Tendi, da poco, aveva<br />

assunto il comando. Alle 20:30 del 29 <strong>settembre</strong> iniziò la missione che prevedeva<br />

di cercare di entrare nel porto di Ancona o nelle sue vicinanze. Tendi fece<br />

<strong>al</strong>zare una vela di fortuna, per mimetizzarsi e portarsi vicino <strong>al</strong> porto, ove<br />

intendeva attaccare un piroscafo it<strong>al</strong>iano, con a bordo prigionieri, diretto a sud.<br />

L. venne a diverbio con il comandante e gli fece presenti le sue intenzioni.<br />

Tendi estrasse la pistola e intimò a lui e M. di non uscire <strong>d<strong>al</strong></strong>l’interno del battello,<br />

perché <strong>al</strong>trimenti li avrebbe uccisi. M. rimase <strong>al</strong> timone. Nella notte L., armato<br />

di pistola, aprì il portello di poppa per parlare con il comandante, per<br />

fargli presenti le sue ultime decisioni. Tendi rispose esplodendo due colpi di<br />

pistola; L. rispose, sparando a sua volta, gettandosi poi giù <strong>d<strong>al</strong></strong> portello. Anche<br />

M. sparò a sua volta due colpi di pistola e corse verso la plancia, accorgendosi<br />

che il comandante non<br />

c’era; tornò <strong>al</strong> timone, fece<br />

un paio di giri, ma non trovò<br />

il comandante, vedendo<br />

solo il suo berretto in mare.<br />

L’episodio avvenne a circa<br />

40 miglia per est nord est<br />

da Ancona.<br />

66<br />

Il CB 16 in secca presso Senig<strong>al</strong>lia.<br />

(Collezione F. Petronio)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!