01.03.2013 Views

I sommergibili italiani dal settembre 1943 al dicembre - Marina Militare

I sommergibili italiani dal settembre 1943 al dicembre - Marina Militare

I sommergibili italiani dal settembre 1943 al dicembre - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della <strong>Marina</strong> <strong>Militare</strong> – Dicembre 2011<br />

In treno P<strong>al</strong>adini raggiunge Roma e, quindi, si reca in Abruzzo, ove, nella<br />

zona Scanno-Anversa degli Abruzzi-Villetta Barrea organizza reparti di patrioti,<br />

rifornendoli con le armi del 249° nucleo antiparacadutisti dislocato ad Anversa,<br />

mettendo a punto un piano per distruggere i ponti della Via della Foce,<br />

sul Sagittario, per ostacolare la ritirata tedesca. Tra la fine di ottobre e i primi di<br />

novembre, attraverso i gruppi montuosi delle Mainarde e della Meta, giungendo<br />

a Napoli. Addestrato per essere paracadutato, in effetti viene sbarcato. Operava<br />

agli ordini del capitano Enrico Sorrentino. P<strong>al</strong>adini mantiene contatti<br />

diretti e indiretti con <strong>al</strong>cune formazioni militari facenti capo <strong>al</strong> tenente colonnello<br />

Bertone e <strong>al</strong> capitano Biondolillo e con uffici<strong>al</strong>i del Servizio Informazioni<br />

Clandestino (S.I.C.) della <strong>Marina</strong> (cap. Dario Paglia, ten. vasc. Luigi Tommasuolo,<br />

sottot. Cassinis) e del Servizio Informazioni Aeronautica (S.I.A.) (cap.<br />

Boschetti e ten. Caputo). Fra i gruppi partigiani i contatti più frequenti furono<br />

quelli con la banda Giovanni Hybla (cap. Ludovico Paternò), operante nell’area<br />

dei Monti Lepini e dell’<strong>al</strong>to Lazio, con le bande del Partito Repubblicano Storico<br />

(Corrado Bracci<strong>al</strong>arghe, Odoacre Speranza), del Partito Soci<strong>al</strong>ista (Bruno<br />

Buozzi e Marcello Perez) e del Partito d’Azione (prof. Pilo Albertelli e ing.<br />

Coen).<br />

Dopo lo sbarco di Anzio l’azione dell’OSS a Roma fu coordinata da Peter<br />

Tompkins. L’arresto del gruppo Giglio e la sua soppressione <strong>al</strong>le Fosse Ardeatine<br />

fu seguita da un aumento delle operazioni di repressione. P<strong>al</strong>adini fu<br />

arrestato il 4 maggio 1944, <strong>al</strong>le 11:30, in Piazza della Croce Rossa. Anche il capitano<br />

Sorrentino fu arrestato. Subito portato <strong>al</strong>l’ambasciata tedesca, fu interrogato<br />

e picchiato per un giorno e una notte, quindi trasferito <strong>al</strong> carcere della<br />

Gestapo, in via Tasso, nella cella di segregazione n. 2. Il 4 giugno le SS lasciarono<br />

il carcere dando ordine <strong>al</strong>le guardie di uccidere tutti i prigionieri. Un camion<br />

si ruppe; fu riparato <strong>d<strong>al</strong></strong>le guardie, che lo usarono per loro stesse, abbandonando<br />

i prigionieri, subito dopo liberati <strong>d<strong>al</strong></strong>la popolazione. P<strong>al</strong>adini fu decorato<br />

di Medaglia d’Argento <strong>al</strong> V<strong>al</strong>ore <strong>Militare</strong>.<br />

Come detto, contemporaneamente sbarcò, sempre per l’OSS-ORI, la<br />

missione IRIS, capo missione il capitano Enrico Sorrentino, Nicola, e un radiotelegrafista.<br />

Anch’essa raggiunse Roma, ove operò. Sorrentino, il 4 maggio<br />

1944, fu arrestato e condotto nel carcere della Gestapo di via Tasso. La mattina<br />

del 4 giugno 1944 fu caricato su un camion, assieme a Bruno Buozzi; raggiunta<br />

La Storta, in loc<strong>al</strong>ità Giustiniana, fu fucilato assieme agli <strong>al</strong>tri prigionieri.<br />

Il 4 <strong>dicembre</strong> fu sbarcato a Gabicce Mare (Cattolica) il 2° capo segn<strong>al</strong>atore<br />

Antonio Mad<strong>d<strong>al</strong></strong>ozzo, che aveva già preso parte ai combattimenti per liberare<br />

Napoli e, arruolatosi nell’OSS, aveva effettuato una breve missione (novembre<br />

<strong>1943</strong>, assieme <strong>al</strong> sottotenente Corre<strong>al</strong>e), nella zona Alfedena-Atina, ma<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!